Soppressione degli ATO, un attacco ai Beni Comuni. La privatizzazione della politica

Soppressione degli ATO, istituzione dei Commissari regionali (acqua e rifiuti)

Un attacco ai Beni Comuni. 

La privatizzazione della politica
Assemblee Elettive, Sindaci, Cittadini e Comitati di Cittadinanza 
relegati ad un ruolo di sterili spettatori
 

 
banner_l

La Regione Toscana ha presentato un disegno di legge che stravolge le norme sui servizi pubblici di acqua e di rifiuti, togliendo ai consiglieri comunali e provinciali ogni possibilità di scelta in merito e relegando i sindaci in una commissione puramente consultiva, non vincolante delle scelte dei Commissari regionali, i quali, nel corso del 2011, andranno a sostituire le Autorità di Ambito e anche l’Assemblea dei Sindaci, approvando i piani industriali, selezionando i gestori unici e imbalsamando per decenni i due settori.

Per questo lanciamo un appello a tutti i consiglieri eletti nelle assemblee istituzionali della Toscana per chiedere che si apra un confronto serio su tali scelte. Continue Reading →

Share

Il crack del Banco Emiliano Romagnolo – L’inizio della FINE?

Oggi ho ricevuto una mail sul fallimento del Banco Emiliano Romagnolo (BER) e il congelamento di conti correnti e dei titoli (che non sono di proprietà della banca) su disposizione della Banca d’Italia. Il blog ha verificato con una telefonata (la voce è stata modificata per evitare problemi a ci ha fornito le risposte) che è tutto vero. Provate a immaginare di trovarvi domani senza poter accedere al conto corrente, al bancomat, ai titoli in deposito, ai pagamenti automatici dal conto. Come vi sentireste?
Di seguito la segnalazione e l’intervista alla BER.

Segnalazione

“Voglio segnalare che il Banco Emiliano Romagnolo è stato bloccato dalla Banca d’Italia e che tutti i conto correnti sono stati congelati per evitare che tutti ritirino i soldi. Stanno cercando di vendere la banca al gruppo Intesa, non si sa altro. E dicono che fino al 7 gennaio non si saprà nulla. Passeranno le vacanze di Natale serene, loro! E non per il freddo… Mi ritrovo come tante altre persone a non poter ricevere bonifici, stipendi, addebiti e neanche ritirare contanti allo sportello. Il tutto senza preavviso e tenendo tutto nascosto. Ancora sui giornali non si legge niente.Chiamate direttamente voi in banca per vedere che è tutto vero:
0514135595 – 0514135539
Saluti” A.C. Continue Reading →

Share

Fanfani si schiera con il Sindaco Bianchi o NO?

INGRESSO ACEA SU NUOVE ACQUE SpA, PIENO SOSTEGNO AL SINDACO BIANCHI

Esprimiamo pieno sostegno al sindaco di Anghiari, Danilo Bianchi che – apprendiamo dalla stampa – sarebbe minacciato da Nuove Acque di azioni, anche di carattere giudiziale, affinché al suddetto gestore idrico privato venga risarcito il presunto danno di immagine subito per le dichiarazioni del sindaco stesso.
Pochi giorni fa il sindaco di Anghiari – unico fra i 37 sindaci dell’ATO 4 – aveva formalmente contestato la legittimità dell’ingresso di ACEA in Nuove Acque avvenuta circa un anno fa. Ricordiamo che tale ingresso è stato fatto in palese contrasto con quanto previsto nell’art. 11 dei patti parasociali di Nuove Acque dove testualmente vi è scritto che “il socio privato si obbliga a non trasferire a terzi le azioni di cui è o sarà titolare …. senza il preventivo consenso scritto degli sottoscrittori” (cioè i 37 comuni facenti parte dell’ATO 4). E poiché il consenso scritto da parte dei comuni non vi è stato si può facilmente dedurre che l’entrata di ACEA è del tutto illegittima. 
Peraltro l’ingresso di ACEA va messo in relazione anche al fatto che 10 anni fa nella gara per la scelta del socio privato tale società si classificò all’ultimo posto fra i concorrenti privati. E’ evidente che ciò pregiudica la correttezza della procedura ad evidenza pubblica per la formazione della società mista pubblico / privato e quindi – di conseguenza – anche la legittimità dell’affidamento del servizio idrico a Nuove Acque SpA. 
In sostanza è questo che il sindaco di Anghiari contesta ed è a questo che l’assemblea dei Sindaci dei 37 comuni facenti parte dell’ATO 4 deve dare una risposta. A questo proposito vorremmo che i rimanenti 36 sindaci dell’ATO 4 si assumessero – come Danilo Bianchi – le proprie responsabilità di fronte ai cittadini tutelando le proprie comunità invece di tergiversare inutilmente e di non presenziare le assemblee dell’ATO 4 (all’ultima assemblea del 9 dicembre 2010 erano presenti solo 6 sindaci su 37). Quanto alle supposte minacce di Nuove Acque SpA, non solo ci paiono del tutto inconsistenti, ma garantiamo che esse avranno l’effetto di suscitare maggiore determinazione nei cittadini e nei soggetti (e sono tanti!) che, come noi, intendono ripubblicizzare il servizio idrico aretino.

Arezzo 12 dicembre 2010 
Comitato Acqua Pubblica di Arezzo

Il Movimento 5 Stelle Arezzo si schiera a favore di questa lotta e a pieno sostegno del Sindaco di Anghiari, con la speranza che anche gli altri “Primi Cittadini” si uniscano in questa battaglia, al fianco del Sindaco di Anghiari. Continue Reading →

Share

Incontro/Seminario con il Comitato Acqua Pubblica Arezzo

In collaborazione tra il Comitato Acqua Pubblica, il Collettivo UniSim ed il Meetup dei Grilli Aretini verrà organizzato all’interno del progetto AutoFacoltà della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, un seminario informativo sulle problematiche di una risorsa fondamentale e di accesso universale come l’acqua pubblica.

L’incontro, aperto a tutti, si terrà dalle 19 alle 21 di venerdì 10 dicembre, in Aula 1 presso la Palazzina Donne del Campus del Pionta. Continue Reading →

Share

Campagna Informativa Rifiuti Arezzo

Il MoVimento 5 Stelle aretino continua la sua campagna informativa sulla gestione dei rifiuti nella nostra città. Il quadro generale locale è piuttosto simile a quello nazionale che, come ben sappiamo, è anni-luce lontano ed in controtendenza a quello europeo. Consci di questo, vogliamo sopperire alla disattenzione che le gente dà a questa importante questione. Per garantire un’informazione adeguata, ci siamo incontrati con specialisti del settore ed abbiamo ascoltato le opinioni di diversi interlocutori esperti in materia. Abbiamo letto e discusso insieme i documenti di pubblico accesso e di tutte queste esperienze abbiamo fatto un volantino informativo (in carta riciclata e da riciclare) da distribuire a chiunque ne voglia sapere di più.

Sabato 3 Dicembre, venite ad incontrarci, discutere, informarvi al Mercatale in P.zza S.Agostino. Continue Reading →

Share