Primo bilancio dell’attività del MoVimento in Consiglio

 

Il cittadino deve poter disporre in modo trasparente di un resoconto sull’attività consiliare del MoVimento che ha votato, così da potersi rendere conto se la direzione presa è giusta e coerente. Anche in una realtà limitata come un comune ci sono così tante cose da imparare, fare e realizzare che a volte è difficile solo ricordarle tutte. Inoltre i risultati raggiunti possono essere altalenanti (due consiglieri non garantiscono un grande peso in Consiglio) o contestualizzati in modo superficiale. Ci teniamo quindi a dar conto agli aretini del nostro operato, ribadendo che la nostra opera di volontariato politico è frutto di una collaborazione a doppio senso tra il MoVimento e i cittadini che vogliamo rendere sempre più efficace.

Segue il nostro un report su  questi primi 3 mesi, per capire chi ha fatto (o non fatto) cosa.

Continue Reading →

Share

Cittadini attivi, riprendiamoci le municipalizzate!

Potrà sembrare strano ma in Italia, per fortuna, esiste ancora spirito civico e passione disinteressata per il bene comune. Il MoVimento 5 stelle si vuole fare capofila di questa vento di cambiamento. Abbiamo volutamente citato i simpatici falsi innovatori del PDmenoL, infatti piuttosto che cambiare qualcosa nel sistema di potere e di spartizione delle poltrone il PD aretino farebbe patti anche con il diavolo: per un esempio da manuale di scuola consultare la vicenda Brandi.
Per scardinare questo meccanismo, per sottoporlo all’attenzione dell’opinione pubblica  e per far capire al sindaco Fanfani che esistono dei cittadini non disposti a subire passivamente  venerdì 24 settembre, in una riuscita conferenza stampa, abbiamo presentato sei cittadini senza alcuna appartenenza politica, né precedente esperienza amministrativa,  che si sono autocandidati alla guida di una importantissima società partecipata dal comune di Arezzo:  la Coingas. Se ciò non bastasse, i neo candidati,  si sono pubblicamente impegnati ad autoridursi lo stipendio, che attualmente è di 40.000 euro per il presidente e 16.000 euro per i quattro consiglieri, ritenendo che per un consiglio d’amministrazione che si riunisce al massimo due/tre volte all’anno, per ridistribuire semplicemente gli utili ricevuti da Estra ai comuni soci, questa retribuzione sia sinceramente esagerata.

Continue Reading →

Share

Prossimi Gazebo di incontro con i cittadini

gazeboturismoapt_003Tornano i Gazebo del MoVimento. Obiettivo ritrovarsi con i cittadini, informarli e farsi da loro informare.

Sabato prossimo 24 settembre e quello dopo 1 ottobre saremo nuovamente in strada: vogliamo proseguire l’attività di incontro cominciata in campagna elettorale, tornando a fare informazione su ciò che accade in consiglio comunale  (dove ci avete fatto entrare). Tratteremo inoltre i temi caldi dello smaltimento dei rifiuti (inceneritore, differenziata, porta a porta…) e delle autocandidature per le nomine a cariche in municipalizzate e partecipate.

La mattina saremo presso la vecchia postazione “storica”, davanti l’ex Camera di Commercio. Nel pomeriggio ci troverete nel Corso Italia (all’altezza del Coffee o’clock). Vi aspettiamo.

Prossimo gazebo:

[sct date=”1/10/2011 9:00″ align=”left” size=”2″]

 

Share

Riunioni pubbliche settimanali

Comunicazione ai cittadini. Il MoVimento 5 Stelle, in attesa della prossima definizione di una propria sede stabile, si continua a riunire settimanalmente presso il parco pubblico di Villa Severi alle ore 21, tutti i lunedì. L’abituale appuntamento del martedì è stato quindi anticipato di un giorno.

Si ricorda che le riunioni del MoVimento sono pubbliche e costituiscono delle occasioni per i cittadini di verificare i temi di cui ci stiamo occupando, sottoponendocene eventualmente di nuovi. Contattateci per avere maggiori informazioni!

 

Share

4° Workshop Nazionale sulla Mobilità

Il 14 e 15 settembre 2011 si è svolto ad Arezzo il 4° workshop nazionale sulla mobilità.

Il MoVimento è da sempre interessato al tema della mobilità, in quanto altamente interconnesso con la qualità della vita, l’ambiente, la salute e l’economia locale. In questi mesi si stanno stringendo le possibilità di azione del Comune, essendo passata sotto il controllo della reegione Toscana l’organizzazione dei servizi pubblici di mobilità locale. Era quindi ancor più importante la presenza al workshop in qualità di auditori, per monitorare gli sviluppi e le proposte concrete.

Il dottor Falso è intervenuto in rappresentanza della Prefettura di Arezzo nell’ambito del Focus Group sul Piano della Mobilità Provinciale , presso la sala consiliare della Provincia di sabato 17 settembre, in cui ha fatto la proposta più concreta di fissare una riunione con cadenza semestrale di tutte le istituzioni, le associazioni, le autorità competenti interessate all’argomento, al fine di confrontarsi periodicamente e di valutare il raggiungimento dei vari obiettivi prefissati.

E’ possibile approfondire le tematiche dell’incontro su questo sito: http://pianomobilitaprovinciale.it/

L’audio dell’intervento e’ scaricabile QUI.

Luigi Balestriere

 

Share

6-7-8-9 Ottobre evento Rifiuti Zero a Capannori

CAPANNORI: UN EVENTO DA NON MANCARE CON SAN FRANCISCO, I 54 COMUNI ITALIANI RZ, PAUL CONNETT E I SINDACI DAI PAESI BASCHI, CATALOGNA E DELEGAZIONI DAL REGNO UNITO. www.rifiutizerocapannori.it ; www.ambientefuturo.org
Per iscrizioni inviare mail al presente indirizzo.

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI.
Anche quest’anno dal 30 settembre per tutta la relativa settimana si svolgeranno eventi a livello nazionale ed internazionale coordinati da GAIA www.no-burn.org .
In Italia si prega di inviare elenco di adesioni e di iniziative al presente indirizzo.
Saranno la Rete Italiana Rifiuti Zero, la Zero Waste Italy e Ambiente e Futuro a raccogliere in un unico elenco iniziative che già si preannunciano da Parma, Trapani, Capannori, Torino ecc.
www.ambientefuturo.org

CON SENIGALLIA I COMUNI ITALIANI RZ ARRIVANO A 54 RAPPRESENTANDO BEN 900.000 ABITANTI.

LA “RIVOLUZIONE IN CORSO” DI RZ segna un altro grande successo rappresentato dal comune di Senigallia che si unisce all’ormai folto gruppo dei comuni RZ. Non più “petizioni di principio” o “appelli” ormai nel nostro Paese Rifiuti Zero è un “paradigma in marcia” in qualche modo “scelto” e “cogente” per almeno 900.000 persone. Altri comuni (a breve ci sarà un’aggiunta CLAMOROSA a questo lungo elenco) si aggiungeranno (ben 35 hanno aderito nell’anno in corso) .

Rossano Ercolini, Fabio Lucchesi, Pier Felice Ferri

Share

Quando un partito è “democratico” dà a tutti le stesse opportunità!

La politica è morta. O perlomeno, questo modo di fare politica, non sopravvivrà a lungo. Dal piccolo comune alla grande città, dalla provincia alla regione, i partiti hanno ridotto l’Italia a un relitto ai margini dell’interesse europeo. Gli scandali, gli inciuci, il clientelismo hanno da sempre spopolato ma mai con queste dimensioni e questa capillarità.
Le nomine per tessera piuttosto che per capacità ormai sono la prassi; le abbiamo di fronte ai nostri occhi, lo sappiamo tutti, anche qui nella nostra realtà aretina. Il PD locale sta piazzando tutti i suoi “più fedeli servitori” in posizioni strategiche, cioè nelle amministrazioni delle società partecipate. Anche se gli stessi non sono competenti o capaci, privi di titoli e di interesse per il bene pubblico, sono assegnati a posti di privilegio soltanto per il fatto di avere comprato una tessera con il logo del PD.
Intanto, il Sindaco continua a dirci che i politici devono occupare le municipalizzate… Bracciali parla di un’assemblea provinciale (del partito!) per rappresentare meglio gli interessi del territorio (ma non erano rottamatori? Perché non promuovere i cittadini?).
Noi vogliamo dei tecnici, persone competenti della materia di cui si andranno a occupare, attenti a ciò che offrono alla loro comunità, non prodighi a far pagare ai cittadini la spartizione tra i vari maggiorenti del PD aretino. Il MoVimento 5 Stelle crede che questa tendenza debba cambiare, altrimenti non solo i piccoli comuni dichiareranno il dissesto finanziario (Castiglion Fiorentino sarà il primo di una lunga serie?) ma anche l’intera nazione potrà, a breve, essere declassata o, nell’ipotesi peggiore, fallire.
La nostra idea non è quella di sostituire un partito con un altro, sono tutti uguali. Dobbiamo tornare tutti a fare politica e a interessarci al servizio pubblico, in quanto diretti interessati. È notizia recente che in Islanda si scrive la costituzione su internet, con la partecipazione diretta dei cittadini; il Belgio pur non avendo un governo da molto tempo va meglio di prima perché i cittadini si stanno interessando e stanno tessendo le trame di un nuovo modo di fare politica: diretto, inclusivo e partecipativo.
Noi, dal canto nostro, abbiamo iniziato a porre le giuste basi per avviare il cambiamento. Un esempio è che in Consiglio Comunale siamo riusciti a far passare un nostro emendamento che impedisce a chi ha già svolto incarichi politici di avere un merito in più rispetto ai normali cittadini sulle nomine delle partecipate. La vicina nomina di Banchetti alla presidenza di Estra appare, in tutto questo gioco, quantomeno discutibile poiché a oggi esiste la possibilità di auto-candidarsi in quanto cittadini: è stata approvata l’istituzione di un albo pubblico per le auto-candidature dei cittadini stessi. E allora facciamo in modo che i cittadini vi possano partecipare, pubblicizziamo questa opportunità. Ma forse, è meglio restare zitti, serrare le fila del partito e ridistribuire gli “interessi” della casta.
A questo punto, non ci resta che… farci avanti! Non sarà difficile trovare giovani laureati con punteggi più alti di Polli, Brandi (di cui il PD in un recente comunicato elogia l’operato: sì, bravo! Hai fatto commissariare un intero paese!), ecc… O più semplicemente gente volenterosa che vuole cambiare assetto a questo modo opportunistico di agire. Noi ci proveremo. In ultima battuta, il MoVimento 5 Stelle scoraggia dall’andare a firmare per il Referendum sulla legge elettorale: torneremmo alla legge “Mattarella” nella quale i collegi sono decisi dai segretari di partito, per cui il cittadino non elegge se non tra una cerchia di già-scelti. L’unica vera rivoluzione elettorale è la legge “Parlamento Pulito” che nel 2007 è stata depositata in Senato e ancora mai presa in considerazione, nonostante la volontà di ben 350.000 firmatari: ineleggibilità dei condannati, due mandati al massimo e preferenza diretta con sistema proporzionale. A volte la semplicità spaventa e quando la paura bussa alla porta, ci deve essere il coraggio ad aprirla.

Share

Cittadini con l’elmetto: Consiglio Comunale dell’8 settembre

 

Daniele ci racconta cosa è successo nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Arezzo, giovedì 8 settembre 2011.

Questo l’ordine del giorno:

 Relatore: presidente Luciano Ralli

1. Comunicazioni del Presidente e nomina degli scrutatori

2. Presentazione di comunicazioni urgenti

3. Svolgimento delle interrogazioni

4. Approvazione verbale seduta consigliare del 2 agosto 2011

Relatore: assessore Marco Donati

5. Bilancio di previsione 2011, bilancio pluriennale e relazione previsionale e programmatica 2011/2013. Variazione ai sensi art. 175 DLGS 267/00 con contestuale parziale applicazione dell’avanzo di amministrazione 2010 ai sensi art. 187 DLGS 267/00

 Relatore: assessore Lucia De Robertis

6. Proposta di legge ad iniziativa popolare denominata “Residenzialità sociale, senza emarginazione”

Relatore: consigliera Barbara Bennati

7. Mozione: tagli ai fondi sociali

Share

Iniziativa FIAB 19 Settembre 2011

La FIAB di Arezzo sta organizzando per il lunedì 19 settembre un’iniziativa di incontro con i cittadini aretini che ha come scopo il censimento della popolazione “ciclistica” (per capire problemi e esigenze) e la sensibilizzazione sulla mobilità tramite bicicletta.

Saranno allestiti quindi 5  banchini in altrettante aree della città (via Crispi, via Petrarca, San Lorentino, piazza Saione, via Benedetto D’Anghiari, zona Pantano). L’orario dei banchini va dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Il MoVimento 5 Stelle Arezzo supporta l’iniziativa, nello spirito del nostro programma elettorale, ed invita tutti quanti, attivisti e non a partecipare ed incontrare gli amici della FIAB.

Per contatti e informazioni scrivere a Luigi: balestriere@teletu.it (cel 347 5485390)

NB: Causa tempo avverso il previsto censimento è stato spostato, con identiche modalità alla giornata di Mercoledì 21/09/2011

 

Share

“Cozza-Day” a Roma: report del MoVimento 5 Stelle Arezzo

cozzaDay_036Ieri, 10 settembre 2011, il Movimento 5 stelle di Arezzo è approdato alle porte di Roma.

Abbiamo manifestato, pacificamente e civilmente, assieme agli altri meetup provenienti da tutt’Italia e a tutti quei cittadini che hanno gli occhi più aperti di altri che non vogliono che la propria vita sia amministrata da gente pregiudicata, condannata, collusa con la malavita e nella maggior parte dei casi politicamente incompetente.

Abbiamo manifestato alla casta, che dovrebbe governarci e  vergognarsi, che noi non ci stiamo.

Non ci stiamo a pagare una crisi al posto di chi l’ha creata.
Non ci stiamo ad esser presi per i fondelli da una pseudo-informazione di televisioni e giornali di regime.
Non ci stiamo al fatto che debbano essere sempre i cittadini a fare sacrifici per far mantenere ai politicanti di turno il loro bel tenore di vita.
Non ci stiamo a vedere cancellato il nostro futuro e quello delle prossime generazioni per colpa dei soliti noti colpevoli e impuniti.
E soprattutto non ci stiamo che 350000 firme restino ignorate per quattro anni da una classe politica incompetente e omertosa.

Il 10 settembre 2011 abbiamo dimostrato che si può essere arrabbiati, indignati e stanchi, e nello stesso tempo civili e pacifici; a dispetto di chi si aspettava le solite guerriglie urbane, e forse proprio per questo siamo stati snobbati dalla maggior parte dei media nazionali.

Abbiamo manifestato il nostro sdegno senza entrare in conflitto con le forze dell’ordine presenti, consci del fatto che siamo tutti cittadini, divisa o meno.

Tante, tantissime cozze si sono adagiate di fronte a Montecitorio, trasportando il messaggio di democrazia e rispetto dei diritti che i “nostri” politici hanno dimenticato da ormai molti lustri, a favore dell’attaccamento simil mitile alla propria poltrona.

Purtroppo ancora ci sono molte persone che ignorano, non sanno o semplicemente non si interessano a quello che sta accadendo nel nostro paese. Il lato positivo è che possiamo solo aumentare; non possiamo sapere quanto tempo impiegheranno gli italiani a destarsi veramente; ma quel processo inesorabile che porta verso la democrazia e la legalità è già iniziato e non si fermerà di fronte alle menzogne che ogni giorno i nostri politici ci rifilano.

Prima o poi verranno spazzati via da un’ondata di democrazia….quella vera.

Stefano Regi

Share