Comunicati stampa, Fanfani durante la campagna elettorale non si può ……

Con la fine di questa esaltante campagna elettorale per il MoVimento 5 stelle riprende l’attività divulgativa del gruppo consiliare composto da Lucio Bianchi e Daniele Farsetti, difatti tutte le pubbliche amministrazioni, nel periodo che intercorre tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la chiusura delle operazioni di voto, non possono svolgere attività di comunicazione istituzionale (articolo 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, più comunemente conosciuta come legge sulla par condicio). Fanno eccezione al divieto le attività di comunicazione “effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”. L’obiettivo che si è proposto il legislatore nell’approvare questa norma è stato quello di evitare che l’attività di comunicazione istituzionale delle pubbliche amministrazioni si intrecci con l’attività di propaganda elettorale e che gli eletti uscenti possano utilizzare una posizione di vantaggio, derivante dal loro ruolo di amministratori in carica, rispetto agli sfidanti: tutto ciò anche in rispetto del principio, dettato dall’articolo 97 della Costituzione, dell’imparzialità dell’azione dei pubblici uffici. Il M5S, interpretando in senso estensivo la norma, e considerando i propri consiglieri, come indica chiaramente il TUEL, testo unico enti locali, a tutti gli effetti amministratori di questa città, anche se con il ruolo di oppositori, ha sospeso la propria attività di comunicazione dell’attività del gruppo tramite i media. Questo in rispetto di quelle forze politiche che non siedono in consiglio comunale. Ovviamente il Partito Democratico e quindi l’amministrazione Fanfani si sono ben guardati da seguire tale norma e, a colpi di comunicati stampa, hanno tentato di rivitalizzare l’anemica attività amministrativa che li contraddistingue. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ad Arezzo città un bel -9% rispetto alle amministrative 2011.

Alleghiamo una campionatura tratta dagli archivi di Palazzo Cavallo:

http://www.informarezzo.com/permalink/15488.html

http://www.informarezzo.com/permalink/15382.html

http://www.informarezzo.com/permalink/15363.html

http://www.informarezzo.com/permalink/15265.html

http://www.informarezzo.com/permalink/15214.html

http://www.informarezzo.com/permalink/15185.html

 

Share

I cittadini tornano in Parlamento…

Risultati elettorali della Provincia di Arezzo per il Senato.

Risultati elettorali della Provincia di Arezzo per la Camera

Grazie a tutti ma da ora comincia un percorso insieme. Nessuno va lasciato solo (neppure e specialmente in Parlamento) e nessuno indietro.

L’attività locale prosegue…iscrivetevi e commentate sulla nostra RetroAttiva la vita cittadina.

 

Share

La Fiera Antiquaria, un patrimonio da difendere e valorizzare il M5S incontra Paolo Nicchi.

Il candidato parlamentare M5S Marco Baldassarre ha incontrato, accettando il suo gentile invito, Paolo Nicchi, presidente dell’Associazione Fiera Antiquaria. Nel dibattito in cui sono stati trattati in maniera approfondita gli elementi di criticità che la Fiera sta vivendo, primo fra tutti la normativa che regola questo tipo di manifestazioni, o meglio l’assenza di regole specifiche per i mercati antiquari all’aperto. Infatti le stesse leggi regionali che indirizzano i mercatini rionali di frutta e verdura sono applicati ad un evento prima culturale poi economico quale la Fiera è. L’Antiquaria è un patrimonio della città, molto spesso è sinonimo nel mondo di Arezzo, un incredibile veicolo di promozione turistica, professionale, innumerevoli sono gli artigiani che sono nati e cresciuti grazie alla manifestazione, ma anche sociale che consente di vivere in maniera vera e piena le città d’arte, contribuisce in maniera significativa al PIL turistico aretino, ancora purtroppo troppo basso, per la precisione lo 0,9% del totale dato 2011. In un mondo di produzioni industriali, delocalizzazioni selvagge scarsa attenzione alla qualità dei prodotti la Fiera valorizza al contrario l’eccellenza artigiana, il patrimonio storico, la qualità delle merci. La concorrenza sleale di altri mercati, anche a noi geograficamente molto vicini, che non rispettano, o lo fanno solo parzialmente, le regole non deve essere motivo di spingere la manifestazione aretina in quella direzione ma al contrario, anche grazie alla capacità dei futuri parlamentari del territorio, pretendere che tutti si attengano alle leggi e che una normativa specifica di questo tipo di mercati venga adottata a livello nazionale. La necessità di fare sinergia fra le varie eccellenze del territorio, ad esempio creando una “card” unica che consenta di fruire in maniera integrata, ma soprattutto approfondita, del territorio aretino sono state le proposte rilanciate dal MoVimento 5 stelle.


Share

Difendi il TUO voto, diventa rappresentante di lista!

Il MoVimento 5 Stelle di Arezzo cerca rappresentanti di lista per le prossime elezioni nazionali del 24-25 Febbraio.

Mercoledì 20 Febbraio, presso la sede di via Garibaldi, 4 si terrà un corso di formazione per rappresentanti di lista, ricordiamo che tutti possono svolgere questo ruolo di controllo democratico.

Per maggiori informazioni telefona al nr. 328 8908334 oppure scrivi a arezzo5stelle@gmail.com

Cosa fa il rappresentante di lista?

Cura essenzialmente gli interessi di un soggetto politico che si presenta alle elezioni, vigilando che tutte le operazioni di voto al seggio si svolgano in maniera regolare, conforme alla legge e non penalizzante per la propria lista di candidati. Può assistere a tutte le operazioni relative al voto, dalla preparazione del seggio fino alla fine dello spoglio dei voti.

Non c’è un obbligo ad assistere a tutte le operazioni, ma è ovviamente essenziale assistere alle operazioni di scrutinio dei voti, ossia di spoglio delle schede e trascrizione dei risultati elettorali. Il rappresentante di lista è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale, insieme agli scrutatori ed al presidente del seggio elettorale e può essere sottoposto anche a sanzioni penali per reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni. Per tutta la durata delle operazioni elettorali a cui assiste, il rappresentante di lista può essere esonerato dal lavoro, previa certificazione che viene rilasciata dal presidente di seggio.

Requisiti per fare il rappresentante di lista

Requisiti essenziali per potere adempiere alle funzioni di rappresentante di una lista alle prossime elezioni Nazionali del 24 e 25 Febbraio 2013 sono: la qualità di elettore del collegio e sapere leggere e scrivere (art. 19, primo comma).

È necessario, quindi, essere residenti nella provincia in cui si fa il rappresentante.

Share

20 punti per uscire dal buio

Il programma del M5S si riassume così:

    1. Reddito di cittadinanza
    2. Misure immediate per il rilancio della piccola e media impresa
    3. Legge anticorruzione
    4. Informatizzazione e semplificazione dello Stato
    5. Abolizione dei contributi pubblici ai partiti
    6. Istituzione di un “politometro” per verificare arricchimenti illeciti dei politici negli ultimi 20 anni
    7. Referendum propositivo e senza quorum
    8. Referendum sulla permanenza nell’euro
    9. Obbligo di discussione di ogni legge di iniziativa popolare in Parlamento con voto palese
    10. Una sola rete televisiva pubblica, senza pubblicità, indipendente dai partiti
    11. Elezione diretta dei parlamentari alla Camera e al Senato
    12. Massimo di due mandati elettivi
    13. Legge sul conflitto di interessi
    14. Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica
    15. Abolizione dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali
    16. Accesso gratuito alla Rete per cittadinanza
    17. Abolizione dell’IMU sulla prima casa
    18. Non pignorabilità della prima casa
    19. Eliminazione delle province
    20. Abolizione di Equitalia

Se avete domande o volete dare la vostra opinione in merito, scrivete su RetroAttiva.

Altri cittadini si confronteranno con voi. Parlando si forma la coscienza civile.

Share

Controlla il controllore

Sarà in discussione il prossimo consiglio comunale del 20 febbraio il Regolamento dei Controlli Interni del Comune di Arezzo.

Tale regolamento riguarda gli scopi, le finalità ed i mezzi usati al fine di garantire una più trasparente ed efficiente operatività della macchina comunale.

Il MoVimento 5 Stelle tramite il suo portavoce Lucio Bianchi, intende coinvolgere i cittadini nei processi decisionali, condividendo in questo caso il documento oggetto del dibattito e aprendo le porte ad idee a riguardo.
Modificare un regolamento comunale significa modificare l’orientamento del Comune in materia, per questo l’appello va a tutti quei cittadini che per competenza e/o interesse, vogliono esprimere un’opinione su uno o più aspetti.

Siete quindi tutti invitati a scaricare il doc e prendere parte alla discussione su questo post: http://www.arezzo5stelle.it/retroattiva/forum/11-operazione-trasparenza/4146-regolamento-dei-controlli-interni-comune-di-arezzo

Potete inoltre contattare direttamente Lucio Bianchi.

 

Share

Calendario dei Candidati a 5 Stelle

I candidati a 5 stelle alle elezioni politiche del 2013 incontrano i cittadini.

Stiamo cercando di farci trovare e in molti ci domandano dove saremo. Abbiamo organizzato un mini-tour che copra in qualche modo la provincia di Arezzo. Venite numerosi e curiosi.

Quando possibile sarà fatto il collegamento streaming con la piazza dove passerà lo tsunami tour di Beppe Grillo.

Per maggiori informazioni scriveteci a arezzo5stelle@gmail.com

Share