Dichiarazione candidato Sindaco Ricci su Fiera Antiquaria: ‘Arezzo città dell’antiquariato’ nuovo spot di rinascita economica e turistica

MassimoRicciM5S

“La Fiera Antiquaria di Arezzo, uno degli appuntamenti mensili più importanti della Toscana, dovrebbe rappresentare un grande evento promozionale se la stessa amministrazione comunale ne fosse più convinta. Partiamo dal sito, sebbene la bandierina riporti la lingua inglese mancano i contenuti. Si nota da subito la versione inglese assente e quindi improponibile ad eventuali turisti che vorrebbero conoscere l’evento.

La Fiera Antiquaria andrebbe ripensata a partire dalla qualità degli espositori, spesso non si comprende la disposizione di alcuni banchi e la presenza di oggetti che non hanno nessun legame culturale con lo
spirito della Fiera. Ciò porta anche il pubblico fruitore ad esprimere poco apprezzamento per l’evento che invece potrebbe essere, se programmato e gestito in maniera più professionale, un veicolo di conoscenza della città e non solo.

Si dovrebbe pensare inoltre alla stampa di materiale promozionale con un calendario annuale, se possibile con dodici mesi di anticipo dalle date, per permettere agli operatori turistici di poter organizzare e pianificare
programmi che includano anche la Fiera Antiquaria.
Non dimentichiamo che la Fiera Antiquaria, ad oggi, si svolge con un altro appuntamento culturale promosso dal MIBACT, la domenica gratuita dei musei.
Se l’esposizione avesse una sorta di co-marketing potrebbe raggiungere molto più pubblico e puntare sulla qualità, è raro trovare in una città la possibilità di partecipare ad un evento e nello stesso tempo accedere a musei come la Basilica di San Francesco o Casa Vasari gratuitamente.

Potremmo riconsiderare le aperture dei negozi di antiquariato in Piazza Grande, dove per quasi tutto il mese è raro vedere vetrine ed oggetti, le porte chiuse rappresentano un messaggio di mancata accoglienza in una città che invece avrebbe straordinarie potenzialità turistiche, come un percorso speciale per gli estimatori dell’antiquariato. Perché non pensare ad incentivi che faciliterebbero le aperture di quegli spazi, dando un’immagine completamente diversa e di grande valore culturale ad una città che non ha nulla da invidiare ad altre? ‘Arezzo città dell’antiquariato’, potrebbe essere un nuovo spot di rinascita economica e turistica della città.”

Massimo Ricci, candidato Sindaco MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share

Nuove Acque: ancora un taboo per il PD

LucioRoberto

Lunedì sera in Consiglio comunale secondo tempo di un atto d’indirizzo finito male, anzi malissimo. Il primo tempo si era concluso nello scorso Consiglio con l’abbandono della sala consiliare da parte del gruppo PD a metà lettura del provvedimento sui rimborsi “automatici” da parte di Nuove Acque. Il PD stupisce sempre anche quando le cose sono semplici ed andrebbero a migliorare la vita dei cittadini, sopratutto quando si parla di bollette sempre più care.

Il voto di astensione boccia di fatto la possibilità di ottenere il rimborso della quota di depurazione non effettuata, ovvero di restituire i soldi già pagati nelle zone non coperte da depurazione anche a coloro che avevano presentato richiesta dopo il settembre 2013, termine ultimo secondo Nuove Acque. Una vera anomalia presente solo nel nostro ATO che noi come MoVimento 5 Stelle Arezzo abbiamo da circa un anno messo all’attenzione del Consiglio comunale.

La Legge 13/2009 infatti stabiliva che i rimborsi andavano restituiti nei 5 anni successivi, e quindi fino al settembre 2014. Votare contro un atto così significa fregarsene dei cittadini e delle leggi. Non vogliamo neanche pensare come il PD possa prendere posizioni su argomenti più importanti come la nuova carta dei servizi che si riscriverà a breve, e su cui abbiamo fatto un’interrogazione per ora senza risposta.

Bisognerebbe stabilire sulla carta nuovi parametri per aumenti delle bollette in base all’inflazione reale invece dell’ormai consueto 6,5% annuo applicato da Nuove Acque.

Bisognerebbe avvisare il Sindaco della chiusura del contatore per morosità, sembra impossibile che ai giorni nostri un sindaco che è il primo responsabile della salute pubblica non sia a conoscenza di chi non ha più a disposizione un servizio essenziale come quello idrico, in quali condizioni igienico sanitarie possa vivere un nucleo familiare o una singola persona, che non possa verificare quali siano le cause della morosità considerando anche le difficili condizioni economiche in cui versano attualmente famiglie e imprese. Tutto questo si sta decidendo proprio adesso e ci riguarderà direttamente nei prossimi anni, ma il controllore pubblico cioè i sindaci che fanno parte di ATO cosa fanno? Obbediscono a Nuove Acque. Siamo allibiti nel dover constatare che ci sia la necessità di dover chiedere che queste cose vengano tenute in considerazione. Pensiamo invece che dovrebbero essere già diritti riconosciuti e doverosamente rappresentati dagli amministratori votati dai cittadini a soddisfare i bisogni e le regole della nostra società.

Insomma si parla di acqua pubblica ma qui siamo proprio lontani dal concetto di “pubblico”. Piuttosto l’acqua è sempre più una merce e talvolta un ricatto, buona riflessione a tutti.

Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Arezzo, Lucio Bianchi – Roberto Rossi

Share

La “Buona Scuola” di Renzi al Liceo Musicale di Arezzo. M5S a fianco di studenti ed insegnanti

precari-scuola

Da anni, giorno dopo giorno, assistiamo allo smantellamento del sistema Istruzione nella realtà quotidiana. Condizioni di precarietà pluriennale per i docenti, studenti sempre più sovente costretti ad espatriare per cercare un ruolo adeguato al proprio percorso professionale.

Ad Arezzo, la preoccupazione e l’amarezza per il lungo precariato di alcuni docenti del Liceo Musicale si sono aggravate in seguito alla scelta prevista dal progetto della Buona Scuola di Renzi di immettere in ruolo esclusivamente i docenti inseriti nelle Graduatorie Ad Esaurimento (GAE). Non essendo mai stata creata una classe di concorso per i docenti del Liceo Musicale, non esiste una GAE specifica, ma solamente quella creata per l’Educazione musicale nei vecchi corsi Magistrali alla quale sono stati abbinati provvisoriamente i contratti negli ultimi cinque anni. Solo una parte dei docenti è inserita in questa GAE, il rischio è che alcuni rimangano esclusi dal ruolo, che altri vengano assunti in differenti classi di concorso.

Il Liceo Classico Musicale Francesco Petrarca, dal 1984, ha garantito agli studenti che lo hanno scelto la possibilità di intraprendere un percorso analogo a quello del Conservatorio, supplendo alla mancanza di tale istituzione in città e provincia.

La riforma della scuola del Governo, labuona scuola” di Renzi tanto buona non è. La portavoce M5S in Parlamento Silvia Chimienti porta all’attenzione gli effetti in sintesi della riforma voluta dal Governo: 50mila assunzioni a settembre anziché 150mila (le altre 50mila FORSE nel 2016) quindi un terzo di quelle promesse e semplice copertura del turn over; II FASCIA d’istituto calpestata e dimenticata (“a malincuore dovranno fare il concorso”) con conseguenti classi di concorso scoperte il prossimo settembre; III FASCIA neppure menzionata; chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi capo-azienda; detrazioni fiscali per chi iscrive i figli alle paritarie.

Siamo preoccupati all’idea che saranno conferiti più poteri ai dirigenti, che diventeranno sempre più ‘manager’. La possibilità di assumere e licenziare i docenti dell’organico funzionale attribuirà loro un potere enorme all’interno della scuola, e non ci è dato sapere quali sono i confini di queste loro nuove prerogative. Anche il ricorso a forme di finanziamento da parte di privati agli istituti scolastici convince poco. Gli investimenti di imprese e fondi privati potrebbero creare delle storture nel sistema, con istituti di serie A e istituti di serie BIl piano di assunzione degli insegnanti precari è confuso e di parte, soprattutto senza coperture e rischia di trasformarsi in un altro clamoroso bluff. Per non parlare della famigerata questione dei “Quota 96”, che continua a rimanere irrisolta, con circa quattromila insegnanti, presi in giro prima dalla riforma Fornero e poi ad agosto dal Ministro Madia.

Una buona scuola deve essere equa, solidale ed inclusiva e deve riconoscere il diritto allo studio per tutti, ma di tutto ciò nella “buona scuola” di Renzi non c’è traccia. Nel caso del Liceo Musicale aretino, durante trentuno anni lo Stato non ha mai ovviato all’illegittimità di una reiterazione pluridecennale dei contratti dei docenti che hanno occupato tali posti senza soluzione di continuità dall’anno scolastico 2000/2001, né ha provveduto a creare classi di concorso o ad espletare procedure concorsuali in presenza di esigenze permanenti e durevoli, neppure nel passaggio da sperimentazione a ordinamento del Liceo Musicale.

Il MoVimento 5 Stelle di Arezzo sostiene gli scioperi del ‪#‎24aprile e ‪#‎5maggio per dire un NO corale al ddl Buona Scuola di Renzi e Confindustria, siamo a fianco degli studenti e dei docenti palesemente danneggiati dalla riforma della scuola del Governo.

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share

M5S: appello alla cittadinanza per nomina degli scrutatori elettorali

 

 

scrutatori

In vista delle prossime elezioni comunali e regionali del 31/05/2015, il MoVimento 5 Stelle di Arezzo si appella alla cittadinanza nella ricerca di 24 scrutatori elettorali.

Considerati i notevoli disagi occupazionali che non hanno risparmiato il nostro territorio, il MoVimento aretino apre una selezione in via prioritaria rivolta ai cittadini disoccupati, inoccupati, gli studenti e le persone a basso reddito.

Allo scrutatore di seggio spetta un’indennità in denaro, la cui entità è stabilita per legge e varia in funzione del numero di elezioni che si svolgono nel medesimo giorno.

Gli scrutatori sono individuati ai sensi dall’art. 6 della legge n. 95 dell’8 marzo 1989, come sostituito dall’art. 9, comma 4, della legge 21 dicembre 2005, n. 270 , ulteriormente modificato dalla legge n. 22 del 27 gennaio 2006, tra gli elettori iscritti nell’albo unico degli scrutatori di seggio elettorale; tale normativa offre ampia discrezionalità nella formazione delle graduatorie tra i cittadini che hanno espresso la loro disponibilità ad entrare nell’apposito albo.

I cittadini che vorranno dare la loro disponibilità ad essere scrutatori per il MoVimento 5 Stelle sono pregati di contattarci via mail, scrivendo a:  movimento5stellearezzo@gmail.com entro sabato 18 aprile.

 

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share

Domenica 19 aprile Festa dell’Onestà e Agorà con Alessandro Di Battista ad Arezzo

DiBa banner fb AREZZO


***************** ore 17,00  arrivo del deputato portavoce Alessandro di Battista ******************



Il MoVimento 5 Stelle di Arezzo è lieto di annunciare a tutta la cittadinanza e agli organi di stampa il programma dell’iniziativa che avrà luogo domenica 19 aprile 2015 in piazza San Jacopo.

Sarà un momento caratterizzato da spazi di confronto, approfondimento ed intrattenimento, al fine di coinvolgere i cittadini ed invitarli a partecipare gratuitamente ad un evento speciale con la partecipazione del deputato portavoce in Parlamento, Alessandro Di Battista.

DiBa LOCANDINA fb AREZZO

Il programma della giornata: Festa dell’Onestà

15:00/16:00 = Incipit, proiezione del documentario vincitore del Premio ENEA ‘99 ‘Un futuro sostenibile’, realizzato da Beppe Grillo per la TSI Televisione della Svizzera Italiana basato sullo studio del Wuppertal Institut, sul tema della riforma ecologica dell’economia e del modo di vivere.

16:30 = Svago, intrattenimento con i cittadini, attività ludiche per i bambini, musica.

18:00 17,00= Agorà pubblica con il deputato portavoce Alessandro Di Battista, Vicepresidente della III commissione (Affari Esteri e Comunitari) e Giacomo Giannarelli, candidato portavoce alla carica di Presidente della Giunta Regionale Toscana.

18:00 = Intervento del candidato portavoce alla carica di Sindaco di Arezzo per il M5S, il cittadino Massimo Ricci, supportato dai candidati consiglieri per il Comune di Arezzo.

A seguire = Presentazione dei candidati al Consiglio regionale della Toscana per la circoscrizione elettorale aretina.

Agorà  ‘Democrazia diretta e Legalità’

Saremo presenti all’interno della piazza con i nostri gazebo presso cui i cittadini interessati potranno richiedere materiale informativo e sottoscrivere la lista elettorale del MoVimento 5 Stelle con i candidati per le elezioni comunali e regionali.

 

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share

Sabato 11 aprile 2015 presentazione del candidato Sindaco M5S e dei candidati per il Consiglio Comunale di Arezzo

IMG_2022

Sabato 11 aprile 2015 alle 11:30 presso la Sala Rosa del Comune di Arezzo, nel corso di una conferenza stampa sarà presentato ufficialmente il candidato Sindaco del MoVimento 5 Stelle di Arezzo, il cittadino Massimo Ricci, e la lista dei candidati alla carica di consigliere comunale.

Sono ventisette i cittadini in MoVimento nella lista per sostenere l’elezione diretta del portavoce Sindaco e del Consiglio Comunale di Arezzo:

Marcucci Riccardo, Casi Antonio, Rossi Roberto, Cerboni Alessandro, Storri Barbara, Goti Marco, De Simone Francesca, Banchelli Roberta, Banchetti Julien, Mencaroni Esaù, Lepri Paolo, Luongo Miriam, Perticai Marco, Barbagli Margherita, Massaini Claudio, Cavallaro Giuseppe, Pettener Giorgio, Mori Fabrizio, Rosadini Tiziano, Donnini Rita, Menchetti Michele, Peloso Federica, Bonci Emanuele, Cecchini Roberto, Fracassini Lara, Presenti Laura, Panichi Laura.

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share

Calendario incontri M5S: mercoledì 1 aprile Confindustria, 8 aprile Confartigianato

Massimo

 

Mercoledì 1 aprile, dalle 17:30, il candidato Sindaco del MoVimento 5 Stelle di Arezzo Massimo Ricci e una delegazione di attivisti parteciperanno ad un incontro con Confindustria Arezzo, in via Roma 2.

Mercoledì 8 aprile, dalle 17.30, è previsto un incontro di ascolto con i rappresentanti dell’associazione di categoria Confartigianato, in via Tiziano 32.

 

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share