Resoconto a 5 stelle: il Consiglio comunale del 19 ottobre

Come già spiegato dal nostro portavoce Massimo Ricci, abbiamo deciso di non presentare alcuna interrogazione urgente all’ultimo Consiglio comunale in segno di protesta. La novità è che in base al NUOVO art.55 del NUOVO regolamento del Consiglio comunale (votato da maggioranza e opposizione ad eccezione del M5S) il Presidente del Consiglio comunale – assieme ai due vicepresidenti, di cui uno del PD e uno della maggioranza – decideranno a loro insindacabile giudizio quali interrogazioni poter presentare e discutere in forma urgente in aula e quali no.

Abbiamo inoltre avuto modo di verificare tramite i nostri atti di indirizzo che questa maggioranza non intende in alcun modo dare seguito alle proposte costruttive e di interesse generale che cerchiamo ogni volta di proporre. Non che faccia molta differenza ottenere l’approvazione o meno del CC, in quanto altri atti di indirizzo da noi proposti e poi approvati non hanno avuto seguito.

Entrando nel merito del Consiglio comunale dello scorso 19 ottobre 2017:

  • Atto di indirizzo su ripartizione quote in Ato Sud con modifica dello statuto, in cui si chiedeva che il Sindaco nonché presidente di Ato, convocasse l’assemblea per cambiare i criteri di ripartizione delle quote di comuni che fanno parte di Ato sud. Infatti ad oggi chi fa più raccolta differenziata e riciclo, quindi partecipa ad un sistema più VIRTUOSO, ha meno peso del Comune con un inceneritore o una discarica. Non solo è stato sonoramente bocciato, ma addirittura il Sindaco è scappato via prima dell’inizio della discussione.
  • Atto di indirizzo Istituzione del Corpo di Polizia Turistica per contrastare l’illegalità nel campo dei servizi turistici: l’idea è piaciuta, stando ai commenti, ma l’atto è stato criticato per un aspetto del tutto formale. Lo abbiamo RITIRATO per riproporlo modificato e togliere gli aspetti contestati così da avere i voti necessari all’approvazione.
  • Atto di indirizzo Inasprimento sanzioni per abbandono rifiuti: secondo i presenti in aula non è ritenuto opportuno aumentare le sanzioni, “le leggi e i regolamenti ci sono già”. Per noi invece sarebbe stato più che opportuno, anche se ovviamente ad oggi le sanzioni per abbandono rifiuti sono pari a ZERO, mettere in luce che i controlli e le sanzioni che già esistono non vengono applicate. Sarebbe comunque stata un’ottima occasione per aumentare l’attenzione della cittadinanza sul tema e un segnale per dichiarare di voler combattere il fenomeno. Invece il nostro atto è “fuffa” a loro dire (dal politichese “termine con cui l’attuale maggioranza definirebbe i lavori presentati dal Movimento 5 Stelle”). Viene infine proposta in Consiglio un’iniziativa per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del degrado, senza considerare minimamente il consolidato appuntamento fisso mensile con il “PuliAmo Arezzo” insieme agli attivisti del MoVimento 5 Stelle per promuovere un senso civico in tal senso. Alla fine abbiamo deciso di RITIRARE l’atto di indirizzo.
  • Atto di indirizzo Ispettorato Ambientale Volontario: purtroppo non è stato capito. L’Assessore sostiene l’esistenza di tale figura, ed è corretto. La differenza sostanziale sta nel fatto che Sacchetti e la sua Giunta vorrebbero allargare il reclutamento degli ispettori al solo personale delle associazioni Wwf e Oipa. Noi invece crediamo in una partecipazione più ampia e profonda della cittadinanza per cui chiedevamo la partecipazione diretta del privato cittadino. L’abilitazione può darla il Comune mediante un apposito corso come già avviene in altre città, peraltro non necessariamente amministrate dal MoVimento 5 Stelle. Ma ovviamente la vecchia politica fatica a comprendere queste misure fortemente partecipative. Atto BOCCIATO!
  • Atto di indirizzo Videosorveglianza: oggi ci dicono che la videosorveglianza è “risolta”, capitolo chiuso, c’è già un progetto. Bene, noi abbiamo presentato un’interrogazione il 27 marzo scorso sul tema a cui è seguito questo atto di indirizzo. Ho chiesto spiegazioni sulle modalità di attuazione: belle le telecamere e le fotocamere, ma ora spiegate agli aretini nel dettaglio come funzionerà il servizio. Infine davvero patetica la volontà di “Time out of joint” di accostare il pensiero del gruppo del Movimento con quelli della maggioranza circa certe tematiche. Siamo due mondi totalmente diversi! Atto BOCCIATO.

Tutto quanto sopra esposto è riscontrabile grazie alla registrazione streaming disponibile sul sito del Comune. E teniamo a sottolineare che non arretriamo di un millimetro e continueremo a proporre le nostre idee per migliorare questa città e a tenere il fiato sul collo a questa maggioranza.

Massimo Ricci portavoce M5S Arezzo

Share

“Dai no-global ai new-global”: sabato 21 ottobre alle 17 in piazza Fanfani c/o UNIEL la presentazione del libro di Valtriani sul tema della globalizzazione

Interverranno la portavoce M5S in Parlamento Chiara Gagnarli e la dott.ssa Elisa Bacciotti per Oxfam

Sabato 21 ottobre dalle 17 presso l’Università dell’Età Libera Enzo Ficai, in Piazza Fanfani, il MoVimento 5 Stelle di Arezzo invita la cittadinanza a partecipare alla presentazione del nuovo libro di Vincenzo Valtriani, dal titolo “Dai no-global ai new-global”, relatori dell’evento la portavoce M5S in Parlamento Chiara Gagnarli, vice presidente in Commissione XIII Agricoltura, e la dottoressa Elisa Bacciotti Direttrice Campagna e Programmi per l’Italia OXFAM.

Vincenzo Valtriani, ex Ufficiale di Marina Mercantile, laureato in Scienze della Pace presso l’Università di Pisa, specializzato in Cooperazione Internazionale e mediazione dei conflitti ed esperto in Diritto Islamico, propone con questo libro un approfondimento sul significato della globalizzazione.

Con il termine globalizzazione dobbiamo intendere quel cambiamento globale avvenuto nel mondo dell’organizzazione del lavoro, nella comprensione dell’unità della famiglia umana e nella consapevolezza di vivere in essa, dell’innovazione tecnologica e informatica che ci ha permesso di avere una visione planetaria del mondo in cui viviamo e saper interagire con tutti quei processi che l’universalità comporta.”

“È dagli inizi del terzo millennio che si parla di globalizzazione. Non è un concetto semplice, non si può spiegare in quattro parole. Tuttavia, siamo abituati a sentirne parlare da giornalisti, economisti ed esperti di varie specializzazioni. Più difficile è sintonizzarsi sulla percezione della globalizzazione. Per farlo bisogna spostarsi da un’area all’altra. Ascoltare i pareri degli esperti e cercare di tradurli per applicarli alla realtà vissuta dalla gente, dai cittadini, da coloro che non hanno una formazione tecnica, ma subiscono gli effetti di uno dei fenomeni più determinanti del nostro presente. Vincenzo Valtriani ha scelto questo argomento con questa finalità: aiutarci a comprendere il fenomeno da un punto di vista diverso, in un linguaggio meno ostico e più intelligibile, osservando il concetto da una dimensione umana più vicina alla nostra.”  Vertigo Edizioni S.r.l.

La deputata M5S Gagnarli, relatrice alla presentazione del libro, ha commentato: “sono davvero onorata di partecipare alla presentazione del libro di Vincenzo Valtriani, attivista prezioso con cui confrontarsi e interprete fedele dei suoi insegnamenti e del senso di pace che trasmette costantemente con i suoi pensieri e con i racconti delle sue tante esperienze sia di viaggio che con le associazioni locali con cui collabora. In questo libro cerca di aiutarci a capire cos’è la globalizzazione, fiume in piena che ci travolge, ci inserisce negli ingranaggi della produzione di massa, che ha aumentato le disuguaglianze sociali e ci ha allontanato dai valori fondamentali della vita: i sorrisi, le speranze e l’amore; ma allo stesso tempo ci offre una riflessione sulla possibile via d’uscita se alla crescita del mondo si affianca una maggiore democrazia partecipativa rappresentativa e legittimata. Una democrazia che esalti la soggettività in un mondo sempre più delocalizzato.”

Share

Domenica 15 ottobre PuliAMO Arezzo XVII tappa: Pescaiola

Domenica 15 ottobre 2017 diciassettesima tappa di “PuliAMO Arezzo”, l’iniziativa di pulizia urbana collettiva volta a coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nel tenere pulito l’ambiente e mantenere il decoro urbano. Gli attivisti del MoVimento 5 Stelle Arezzo, insieme ai cittadini che vorranno partecipare interverranno nella zona di Pescaiola.

L’itinerario prevede la partenza dal Foro Boario, passando per via Alessandro dal Borro con interventi in alcune delle strade interne, per concludere al parchino tra via Concino Concini e Carlo Pisacane, di fronte alla Stazione ferroviaria di Pescaiola.

 Il ritrovo è previsto domenica 15 ottobre alle 09:00 al Foro Boario.

Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte attiva all’evento, chiunque abbia a cuore il decoro della nostra amata città e dei suoi spazi verdi può raggiungerci con un semplice gilet fluorescente ad alta visibilità, delle scarpe robuste, dei guanti, pinze raccogli rifiuti, sacchi per il pattume e tanto entusiasmo.

In caso di maltempo l’iniziativa verrà rimandata a data da destinarsi.

Per informazioni, segnalazioni su zone, parchi, tragitti e luoghi del territorio comunale soggetti a particolare degrado e incuria scriveteci a:   puliamoarezzo@gmail.com

Share