Sabato 3 febbraio c/o Hotel Minerva alle 11 conferenza di presentazione candidati M5S collegio uninominale

 

Sabato 3 febbraio alle 11, c/o l’Hotel Minerva – sala Piero della Francesca –  in via Fiorentina 4 ad Arezzo si terrà una conferenza stampa di presentazione dei candidati M5S del collegio uninominale del territorio alle elezioni politiche 2018, per Camera e Senato, Lucio Bianchi e Donella Bonciani.

Share

Domenica 14 gennaio PuliAMO Arezzo XX tappa: ritorno a Saione

Domenica 14 gennaio 2018 primo appuntamento dell’anno con PuliAMO Arezzo, l’iniziativa di pulizia urbana collettiva volta a coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nel tenere pulito l’ambiente e mantenere il decoro urbano. Gli attivisti del MoVimento 5 Stelle Arezzo, insieme ai cittadini che vorranno partecipare, interverranno per la ventesima tappa nuovamente nella zona di Saione.

L’itinerario prevede la partenza da piazza Zucchi per poi proseguire verso via Arno, via Vittorio Veneto, piazza Saione, via Trasimeno, via Monte Grappa, via Piave, via Isonzo, via Provenza, via Cesti, via Tagliamento, via Adige, Largo Tevere, e terminare il percorso in piazza Zucchi.

Il ritrovo è previsto domenica 14 gennaio alle 9:00 in piazza Gori Zucchi.

Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte attiva all’evento, chiunque abbia a cuore il decoro della nostra amata città e dei suoi spazi verdi può raggiungerci con un semplice gilet fluorescente ad alta visibilità, delle scarpe robuste, dei guanti, pinze raccogli rifiuti, sacchi per il pattume e tanto entusiasmo.

In caso di maltempo l’iniziativa verrà rimandata a data da destinarsi.

Per informazioni, segnalazioni su zone, parchi, tragitti e luoghi del territorio comunale soggetti a particolare degrado e incuria scriveteci a: puliamoarezzo@gmail.com

Share

M5S RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO: LA DESTRA PORTA L’ACQUA ARETINA IN BORSA CON ESTRA Spa?

In questi giorni abbiamo letto della proposta avanzata da Fratelli d’Italia di far subentrare Estra S.p.a. nella compagine sociale di Nuove Acque S.p.a., rilevando le quote degli attuali soci privati. Estra, presieduta da Macrì, uomo della destra aretina, sarebbe quindi pronta ad entrare nel mercato dell’acqua di Arezzo e della Valdichiana senese. Come M5S da sempre ci battiamo per la completa ripubblicizzazione del servizio idrico integrato e proprio per questo non possiamo che essere contrari a questa proposta, visto che Estra si appresta a compiere il salto della quotazione in borsa.

Il progetto di quotazione in borsa di Estra S.p.a., ad oggi di proprietà dei Comuni delle province di Arezzo, Siena e Prato, è noto ormai da molti anni ed è stato inizialmente proposto ai Comuni proprietari quando ancora la Società era guidata dai vertici nominati dal PD aretino. L’idea della quotazione piace comunque anche ai nuovi vertici nominati dalla destra aretina capitanata dal sindaco Ghinelli. Secondo chi promuove l’ingresso di Estra nel capitale di Nuove Acque che dovrebbe subentrare agli attuali soci privati, questa operazione significherebbe “ripubblicizzare il servizio idrico”. Secondo il M5S questa è solamente una presa in giro per coprire i veri interessi di Estra nella gestione dell’acqua.

Con un’azienda quotata in borsa nel capitale sociale la situazione non cambierebbe affatto, e Nuove Acque continuerebbe ad essere una società misto pubblico privata, dove la componente pubblica sarebbe succube del socio privato come si è dimostrata fino ad oggi nei confronti di SUEZ e ACEA.

Il M5S propone invece di far scadere la concessione al termine attuale senza concedere proroghe come invece è stato richiesto, per poi affidare il servizio ad una società pubblica al 100%.

Tutto questo potrebbe addirittura trasformarsi in una vera e propria truffa ai danni degli utenti, se Estra entrasse nel capitale di Nuove Acque prima della quotazione in borsa per andare a quotarsi successivamente. Significherebbe letteralmente mettere l’acqua aretina in borsa, con tutti i rischi che ne conseguono.

Concludiamo che, al contrario di quanto sostiene Fratelli di Italia in una sua recente e fantasiosa nota stampa, non c’è alcun conflitto interno al M5S sul tema dell’acqua e che noi abbiamo le idee molto chiare: vogliamo un servizio idrico pubblico al 100% e non tolleriamo chi cerca di prendere in giro i cittadini, come invece dimostra la destra aretina che vorrebbe dare l’acqua in pasto al mercato finanziario e far credere di averla ri-pubblicizzata.

Share

UN TUFFO NELLA CAMPAGNA ELETTORALE

Ad Arezzo capisci di essere in campagna elettorale quando i partiti iniziano a parlare di “acqua pubblica”.

Così si leggono comunicati dal titolo rassicurante in cui nella stessa frase si trova “servizio essenziale in mano pubblica” accostato a dichiarazioni come “ci pare opportuno che nella compagine entrino soggetti con partecipazione pubblica” pensando ad una SPA come ESTRA, il tutto collegato alla contrarietà di estendere la proroga della gestione del servizio a Nuove Acque di 3 anni.

Per esempio FI, tramite il suo capogruppo Apa, afferma di voler portare in Consiglio comunale la discussione, benissimo …. grazie ai “numeri” che già hanno, che convochino un Consiglio aperto per discutere in primis della inopportunità di prorogare la concessione a Nuove Acque, ma che ciò non deve in alcun modo essere usata come moneta di scambio per promuovere un’altra iniziativa che potrebbe rivelarsi ancor più dannosa della proroga, e cioè inserire nella compagine societaria una SPA come ESTRA.

Se c’è la volontà da parte di questa maggioranza di riportare il servizio idrico in mano pubblica, allora lo si faccia davvero, e non si continui a mettere tale servizio essenziale in mano a società che DEVONO fare profitto, perché altrimenti si continua a prendere in giro i cittadini.

Aspettiamo con ansia che venga finalmente convocato un Consiglio comunale aperto per discutere ed approfondire lo stato attuale del servizio e come è possibile riportarlo non solo in mano pubblica, ma anche come renderlo finalmente efficiente.

Auspichiamo che vengano coinvolti i principali soggetti che di questa battaglia hanno fatto un principio fondante come il Comitato Acqua Pubblica di Arezzo, oltre che esperti della RIPUBBLICIZZAZIONE del servizio idrico quali il Dott. Lobina, Giacomo Giannarelli, portavoce M5S in Regione Toscana e primo firmatario della proposta di legge regionale “norme per la tutela, il governo e la gestione del servizio idrico integrato (modifica alla L.R. 69/2011)”.

Massimo Ricci portavoce M5S AREZZO

Share