Ricci M5S: no all’abbattimento dei lecci

Il MoVimento 5 Stelle di Arezzo valuta inopportuno l’abbattimento dei 70 alberi attorno alla Stazione per il progetto di rifacimento dei Giardini Porcinai e viale Michelangelo. Dopo il Platano delle Poste, privare ancora la città di alberi adulti e per di più il centro è inaccettabile. Come gruppo del M5S Arezzo sosteniamo la petizione pubblica contro l’abbattimento dei lecci ed invitiamo l’amministrazione comunale ad evitare interventi invasivi e non indispensabili sulla privazione del verde nella nostra città. Il rifacimento del verde pubblico e la riqualificazione dell’area devono essere in funzione degli alberi, che hanno lo scopo di procurare ombra ma innanzi tutto di portare ossigeno in una zona intasata dal traffico. La volontà di abbattimento delle 70 secolari piante di leccio rappresenta uno snaturamento dell’assetto paesaggistico e la non consapevolezza di quanti benefici queste piante apportino in termini di filtri per una migliore qualità dell’aria, riduzione dell’escursione termica, attenuazione dei rumori etc. Ci riserviamo di leggere gli atti della Soprintendenza che, da quanto riportato nelle dichiarazioni del Vicesindaco a mezzo stampa, pare abbia dato parere non ostativo all’abbattimento degli alberi e ciò, a nostro parere, ci lascia piuttosto perplessi.

Ci uniamo inoltre all’appello del WWF aretino per la salvaguardia di questa zona e alle eventuali mobilitazioni se l’amministrazione comunale non dovesse recepire l’importanza della contrarietà dei cittadini all’abbattimento dei lecci in questione.
Massimo Ricci M5S Arezzo

Share

Domenica 24 giugno PuliAMO Arezzo XXIV tappa: Parco del Pionta

Domenica 24 giugno 2018 ventiquattresima tappa di PuliAMO Arezzo, l’iniziativa di pulizia urbana collettiva volta a coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nel tenere pulito l’ambiente e mantenere il decoro urbano. Gli attivisti del MoVimento 5 Stelle Arezzo, insieme ai cittadini che vorranno partecipare, torneranno ad intervenire nell’area del Colle del Pionta, bellissimo polmone verde cittadino purtroppo soggetto continuamente a degrado, un parco dove varie volte in questi anni ha avuto luogo l’iniziativa proprio per dare un piccolo contributo nella speranza di mantenere questa zona decorosa.

Il ritrovo è previsto domenica 24 giugno alle 09:00 di fronte l’ingresso del parco, lato viale Cittadini.

Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte attiva all’evento, chiunque abbia a cuore il decoro della nostra amata città e dei suoi spazi verdi può raggiungerci con un semplice gilet fluorescente ad alta visibilità, delle scarpe robuste, dei guanti, pinze raccogli rifiuti, sacchi per il pattume e tanto entusiasmo.

In caso di maltempo l’iniziativa verrà rimandata a data da destinarsi.

Per informazioni, segnalazioni su zone, parchi, tragitti e luoghi del territorio comunale soggetti a particolare degrado e incuria scriveteci a:

puliamoarezzo@gmail.com

Share

Sei Toscana senza guida e con 4 milioni di euro di passivo in bilancio 2017

In questi giorni la società Sei Toscana, il gestore unico dei rifiuti per le province di Arezzo Siena e Grosseto, è stata travolta dalle dimissioni del presidente Paolini e dal risultato del bilancio 2017 che ha evidenziato una perdita di oltre 4 milioni.

La reazione, seppur tardiva, di questi giorni di sindaci e rappresentanti dei comuni in ATO Toscana Sud, ci fa sperare che finalmente smettano di far finta di niente e si siano resi conto della gravità della situazione.

Ma dove erano ATO e i sindaci che oggi puntano il dito contro le inefficienze e i costi di SEI Toscana, quando il MoVimento 5 Stelle denunciava con largo anticipo tutto quello che poi è accaduto?

Perché non ci hanno ascoltato quando in più occasioni con le nostre mozioni evidenziavamo puntualmente e sempre in largo anticipo tutte le criticità del contratto di servizio con SEI Toscana?

Anche alla recente conferenza stampa per la presentazione della mozione per la risoluzione del contratto con SEI Toscana, il MoVimento 5 Stelle ha ribadito tutte le falle del sistema e parlato dei problemi finanziari della stessa società.

Adesso tutti si stracciano le vesti ma in realtà sia i sindaci di destra che di sinistra non possono esimersi dal ritenersi responsabili. Sono loro che in questi anni hanno lavorato per portare avanti a tutti i costi il progetto “SEI” nonostante tutti i limiti e problemi, nonostante l’insostenibilità economica e, sopratutto, nonostante l’indagine della Procura di Firenze che ha portato vari arresti nell’ambito dell’affidamento a SEI Toscana della gestione rifiuti.

Se saremo condannati a pagare tariffe da capogiro, tra le più alte di Italia, per i prossimi 20 anni, dovete sapere che la colpa è di chi ci ha amministrato in questi anni: il PD ha messo in piedi questo “sistema” fallimentare sui rifiuti e noi ne pagheremo le conseguenze sia in termini di tariffe sempre più alte e sia in termini di qualità del servizio sempre più scarso.

Il M5S, con la sua proposta di legge per l’economia circolare presentata in Consiglio Regionale, ha tracciato la strada per risolvere questo problema e avviare un nuovo sistema, basato sulle reali esigenze dei territori, con una vera concorrenza tra gestori nelle gare di appalto che garantirebbe tariffe più basse, risolvendo lo stesso conflitto di interessi presente oggi in SEI Toscana dove coesistono sia soci pubblici che privati e, cosa più importante, avremmo un piano rifiuti basato non sul fabbisogno degli impianti di smaltimento necessario a far profitti, ma mirato alla riduzione dei rifiuti e ad alti obiettivi di raccolta differenziata con costi accettabili.

Grazie alla politica fallimentare in tema rifiuti di questi anni messa in piedi dal PD insieme anche alle destre che hanno abbracciato il progetto, avremo invece meno protezione dell’ambiente, della nostra salute e portafogli più leggeri.

MoVimento 5 Stelle Arezzo Siena Grosseto

Share