ALBERI PER IL FUTURO: DOMENICA 18 NOVEMBRE I VOLONTARI 5 STELLE METTERANNO A DIMORA 10 NUOVI ALBERI AD AREZZO

Arezzo —   Per il quarto anno consecutivo torna ‘Alberi per il Futuro’, l’iniziativa di piantumazione partecipata di alberi promossa dal 2015 dal Movimento 5 Stelle in collaborazione con l’associazione Gianroberto Casaleggio e altre associazioni locali e amministrazioni comunali di ogni colore politico. L’iniziativa che si svolge nel week end più prossimo alla Giornata Nazionale degli Alberi, quest’anno avrà luogo a Ceciliano, comune di Arezzo, domenica 18 novembre 2018 o nel week end successivo in caso di maltempo.

Quest’anno a Ceciliano i volontari 5 Stelle e cittadini di Arezzo che vorranno partecipare metteranno a dimora dieci alberi.

L’iniziativa è trasversale e si svolge senza bandiere o simboli politici perché gli alberi come l’aria sono di tutti. In tutta Italia ad oggi sono 96 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa ‘Alberi per il futuro 2018’. Dal 2015 ad oggi i volontari 5 stelle hanno già messo a dimora 27.000 alberi e arbusti in 74 città italiane.

Nel Comune di Arezzo, sommati a quelli messi a dimora lo scorso anno, si raggiunge la cifra di 18 alberi piantati da parte dai volontari 5 stelle nella nostra città.

L’iniziativa è svolta grazie alla collaborazione con il Vicesindaco Gamurrini del Comune di Arezzo, l’Associazione Grilli Aretini, gli uffici tecnici del Comune, e con fondi autofinanziati del Movimento 5 Stelle e di parte dei fondi dei parlamentari 5 stelle della portavoce Chiara Gagnarli.

VANTAGGI – Mettere a dimora alberi e arbusti in aree urbane creando future fasce boscate è una delle opere di mitigazione ambientale necessarie per combattere i cambiamenti climatici. Ogni albero, una volta diventato adulto produce ossigeno per quasi tre esseri umani.

Gli alberi modificano positivamente l’ambiente in cui viviamo moderando il clima, migliorando la qualità dell’aria, riducendo il deflusso delle acque piovane e ospitando la fauna selvatica.

AREE PIANTUMAZIONE 2018 –

L’area di piantumazione sarà all’interno del prato adiacente la scuola primaria “Pietro Debolini” di Arezzo, in località Ceciliano.

RITROVO: Il luogo di ritrovo per quest’anno è domenica 18 novembre alle 9 presso il nuovo parco adiacente la scuola primaria Pietro Debolini, a Ceciliano (AR).

Come sempre si raccomanda di portare paletta, vanga, guanti e stivali. In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata alla domenica successiva.

Per adesioni alla giornata di domenica 18 novembre scriveteci a: millealberiarezzo@gmail.com

Share

VENERDI 9 NOVEMBRE ALLE 21 PROIEZIONE “WHAT THE HEALTH” C/O SALA MONTETINI AREZZO

A due anni e mezzo circa dalla proiezione aretina di “Cowspiracy – The Sustainability Secret”, l’Associazione Grilli Aretini è lieta di invitare la cittadinanza alla proiezione pubblica del docu-film “What The Health” che avrà luogo presso la sala Montetini, in piazza della Libertà, venerdì 9 novembre alle 21.

L’ingresso è libero e gratuito.

Seguirà dibattito con il dottor Pierluigi Rossi, la dottoressa Barbara Lapini e la chef blogger Alessia Posca.

What the Health è l’innovativo film di follow-up dei creatori del pluripremiato documentario “Cowspiracy”. Il film segue le vicende dell’intrepido regista Kip Andersen mentre scopre il segreto per prevenire e persino far regredire alcune malattie, e indaga sul motivo per cui le principali organizzazioni sanitarie degli Stati Uniti non vorrebbero renderlo noto.

Secondo il ritratto di Andersen, con le malattie cardiache e il cancro, le principali cause di morte in America, e il diabete al livello più alto di tutti i tempi, il film rivela forse la più grande copertura sanitaria del nostro tempo. Con l’aiuto di medici, ricercatori e sostenitori dei consumatori, “What the Health” mostra la collusione e la corruzione nel governo e nelle grandi imprese che costa migliaia di miliardi di dollari di assistenza sanitaria e fa ammalare.

Venerdì chi vorrà venire alla proiezione potrà unirsi al viaggio del regista Kip mentre rintraccia le principali organizzazioni sanitarie non-profit americane per scoprire perché questi gruppi stiano zitti, nonostante un numero crescente di prove. Il pubblico sarà scioccato nell’apprendere i ruoli insidiosi delle compagnie farmaceutiche, dell’agrobusiness e delle aziende di alimenti animali lavorati nella salute della popolazione, specialmente nelle comunità più vulnerabili, e si stupirà per le testimonianze di trasformazione e il recupero di coloro che si sono ripresi la propria vita in mano.

Vi aspettiamo!

Share