Sport nei parchi, plauso agli uffici comunali

Accogliamo con estremo favore la notizia che Sport e Salute Spa ha accettato il progetto presentato dagli uffici del Comune di Arezzo.

Questo buon lavoro porterà beneficio alla nostra città, mediante la creazione di aree attrezzate, gestite da ASD o SSD, per fare attività fisica a cielo aperto, nello specifico al Parco del Pionta.
Tutti i dettagli sono disponibili nella delibera di Giunta n. 263 del 17 agosto 2021.

Certo, questa non può essere l’unica risposta ai problemi del Parco del Pionta, ma è sicuramente una notizia positiva che divulghiamo ben volentieri, a dimostrazione che il nostro impegno è sempre rivolto alla città tutta, mettendo in primo piano l’interesse degli Aretini e senza voler fare polemica sterile.

Adesso la palla passa alle associazioni per l’attuazione del progetto, cosicché sia dato il massimo per questo parco di Arezzo che ha un gran bisogno di essere “vissuto”.

Movimento 5 Stelle

Share

Finita (da un bel pò) la campagna elettorale, restiamo in attesa dei fatti

All’ultimo consiglio comunale prima della pausa estiva, per l’ennesima volta la maggioranza, appena espletate le pratiche della Giunta, ha abbandonato l’aula quando ancora c’erano da discutere gli atti di indirizzo proposti sia dalla minoranza, ma anche dalla maggioranza stessa.

Il Movimento 5 Stelle ha portato all’attenzione del Consiglio Comunale una proposta sullo Stadio comunale, reperibile nell’albo pretorio. 

È un atto aperto alla discussione che invece ha trovato da subito una netta chiusura da parte della maggioranza e dell’assessore allo sport. Sono state in particolare le parole di quest’ultimo a scaturire il nostro disappunto. Egli, con fare supponente (impari da altri suoi colleghi assessori il rispetto che si deve alle minoranze), ci ha invitato a studiare altre convenzioni per dimostrare che quella attuale che riguarda lo stadio è un’ottima soluzione.

Noi abbiamo fatto i “compiti a casa”, caro assessore, e così possiamo affermare che non eravamo noi quelli “poco preparati”.

La convenzione che riguarda il palazzetto Mario D’Agata, per esempio, permette al Comune di poterne usufruire per 30 giorni all’anno mentre per lo Stadio comunale solo per 10.

Il nostro atto di indirizzo è stato pensato per capire quale idea avesse la maggioranza sulla gestione dello Stadio, impianto che non versa in buone condizioni, in modo da poter arrivare preparati e con le idee chiare, dopo un serio confronto, al rinnovo della concessione. 

In questi giorni, tra l’altro, abbiamo tutti letto sulla stampa locale che l’attuale gestore dello Stadio ha acquistato il Galileo Palace Hotel a Rigutino: questo potrebbe essere un ottimo motivo, per noi, per capire che intenzioni ha sullo Stadio Comunale ed intavolare da subito un discorso che potrebbe aprire prospettive interessanti per la città.

Amministrare, per il Movimento 5 Stelle, significa ascoltare tutte le parti, con l’unica differenza che è poi la maggioranza che prende le decisioni. È finito il tempo della campagna elettorale, ora la cosa migliore è quella di fare il bene di Arezzo e degli Aretini.

Movimento 5 Stelle

Share

Chiosco Campo di Marte, quale il suo futuro?

La ristrutturazione e l’imminente riapertura del bar/ristorante dentro il Parco Pertini è una bella notizia per la città. 

L’interesse mostrato da grandi aziende locali ci sprona per l’ennesima volta a ricordare all’amministrazione l’importanza di recuperare le strutture inutilizzate per dare un’immagine migliore a tutte quelle zone della città che hanno estremo bisogno di essere valorizzate.

Ribadiamo quindi la nostra disponibilità  a dialogare con tutte le forze politiche affinché si intervenga sull’ex chiosco di Campo di Marte

Tre sono i passi necessari.

Il primo passo è ristrutturare l’immobile, per sottrarlo al degrado.

Il secondo intervento consiste nella sistemazione dello stesso dal punto di vista amministrativo. 

Terzo ed ultimo punto fare un bando affinché le forze migliori della città (imprenditori, associazioni, etc) possano partecipare per dare nuova vita a questo angolo di città.

Siamo quindi a richiedere a questa maggioranza di elaborare un progetto fornendo anche i tempi precisi dell’intervento, come già chiesto con varie interrogazioni in Consiglio Comunale.

La Giunta intanto ha lanciato l’iniziativa immobili gratuiti e messo a disposizione 237mila euro di risorse lanciando l’avviso pubblico per il terzo settore.

In passato alcune associazioni avevano già manifestato interesse per la gestione in comodato d’uso gratuito del Chiosco Campo di Marte. 

All’epoca fu risposto di no e preferito lasciarlo nello stato in cui versa ancora.

In caso il bando andasse deserto, la Giunta riterrà opportuno, finalmente, ascoltare tali associazioni?

Movimento 5 Stelle

Share