Chi Siamo

piazzaGrande13Sera

Il Meetup

Un Meetup è un collegamento tra persone facenti parte di una certa comunità. Lo scopo del meetup è favorire lo scambio culturale, attraverso la Rete e l’interazione diretta. Il nostro vecchio Meetup “Grilli Aretini” (poi evoluto in Associazione “Grilli Aretini”) nasce con lo scopo dichiarato di sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero di persone su temi importanti che condizionano la nostra quotidianità.

L’ambiente, il sociale, la soddisfazione dei bisogni primari devono ritornare al centro dell’interesse di noi cittadini evitando di delegare il nostro destino ad una classe politica che ha dimostrato di fregarsene del bene comune, preoccupata di mantenere  poltrone e privilegi.

Vogliamo risvegliare il senso civico ormai sopito e rialzare la testa per vedere ciò che i nostri occhi fino ad oggi non hanno potuto vedere. Controllare quello che fino ad oggi abbiamo tralasciato perché troppo presi dai nostri impegni quotidiani.

Se sommiamo un impegno minimo da parte di ognuno di noi, il risultato finale sarà quello di una forza devastante.
Se hai a cuore il destino di Arezzo adesso hai l’occasione per dimostrarlo…

Iscriversi al nostro gruppo non comporta spese né impegni, potrai leggere ma anche partecipare attivamente partecipando agli incontri settimanali.

Il MoVimento 5 Stelle

Il MoVimento nasce ad Arezzo da una costola del Meetup, un sottoinsieme autonomo e distinto che si propone di applicare quanto spesso dibattuto in Rete, tramite una concreta azione politica. Gli elementi del MoVimento fanno parte del Meetup ma non è sempre vero il viceversa, essendo presenti sul Meetup comitati e persone estranee al contesto politico.

Il Movimento 5 Stelle di Arezzo è un gruppo eterogeneo di cittadini che esercitano il loro diritto/dovere quotidiano ad interessarsi della propria città.

Nel Movimento non ci sono stipendiati: ognuno fa quel che può, secondo le proprie competenze e disponibilità, ma credendo fermamente che la gestione del Comune non sia un compito da delegare ad un’elite di “professionisti”, bensì un’impresa alla quale tutti devono prendere parte attivamente, formandosi e informando gli altri.

Il Movimento 5 Stelle è ANCHE un movimento politico, ma NON è un partito: non esistono infatti tessere, linee guida insindacabili, gerarchie imposte e precostituite…ma è proprio per questo che vogliamo RI-fare politica. Non sapendo come definirci ci chiamano “grillini”, “qualunquisti”, “amici di Di Pietro”, “quegli altri di sinistra”…ma questa volontà di semplificare attribuendo delle etichette appartiene ad altri tempi: noi ci chiamiamo Roberto, Federica, Giuseppe, Emanuele, Marco, Sofia, Michele, Francesco, Alessandro, Oreste, Luca, Esaù, Fabrizio, Nicola, …e siamo decisi a restare comuni cittadini, perchè per noi “Ognuno vale Uno“, oltre le omologazioni e i compromessi di convenienza cui la politica ci ha purtroppo abituati.

Questo gruppo di persone ha deciso di proporsi come alternativa concreta al classico sistema politico tramite una propria lista civica. Crediamo nelle soluzioni che proponiamo, in quanto innovative, pratiche e capaci di cogliere i suggerimenti e gli esempi offerti dal cittadino, da altre realtà comunali o da Internet. Le tematiche che ci siamo presi a cuore provengono dal basso e nascono dallo specifico contesto di Arezzo: sono dettate dal semplice buon senso, malgrado vengano spesso sminuite dai nostri rappresentanti o dimenticate dopo le elezioni, senza l’istituzione di un confronto continuativo ed efficiente con i cittadini.

Il nostro progetto

La nostra azione si pone come obiettivo quello di avvicinare i servizi agli utenti tramite una maggiore trasparenza dell’operato dell’amministrazione pubblica e una maggiore e migliore relazione tra il cittadino e il suo Governo locale.

La nuova amministrazione si pone inoltre come obiettivo quello di accrescere la fiducia tra la classe politica locale e i cittadini, anche con la definizione di un codice di condotta che servirà a chiarire il ruolo, gli obblighi etici e la missione degli eletti al consiglio comunale. L’assenza di conflitti d’interesse depone a favore di una nuova funzione amministrativa dedita esclusivamente al perseguimento dell’interesse dei cittadini e al rispetto del “bene comune”.

Fondamentale per il raggiungimento di tale scopo è che prevalga la volontà di cambiare: infatti, è necessario modificare e correggere il sistema della macchina amministrativa fine a se stessa, tesa ad auto-mantenersi ed ormai lontana dalla sua originaria missione di servizio al bene della Comunità. Il rinnovamento nasce dall’ascolto della gente, dal saper rendere attuabili le idee, ma soprattutto ha bisogno di persone con la voglia di mettersi a disposizione e di misurarsi con le domande che quotidianamente una Città pone.

L’intento è quello di svincolarsi dalle logiche di partito ed avere come riferimento le richieste della gente, ascoltando i problemi e le istanze che spesso il Palazzo non coglie o non vuole ascoltare. Per riappropriarci del nostro essere cittadini, dobbiamo evitare di darci un’organizzazione verticistica simile alle attuali strutture di partito.

Il Metodo che dobbiamo attuare deve garantire una struttura operativa orizzontale, fondata su una serie di principi e di regole non negoziabili, all’interno della quale possa svilupparsi ed agire una rete di cittadini attivi, secondo il principio base della democrazia partecipativa. Ci proponiamo d’individuare e definire un’organizzazione coerente con tali principi, puramente funzionale e non direttiva, capace di offrire gli strumenti utili per il confronto, per lo scambio di idee, per l’azione comune.

Valori e principi implicano regole e strumenti

Share

2 Replies to “Chi Siamo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have a nice day *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.