Contatti

Per qualsiasi informazione o richiesta, puoi scriverci una mail ai nostri indirizzi di posta elettronica che sono:

movimento5stellearezzo@gmail.com

oppure

info@movimento5stellearezzo.it

oppure

puoi venirci a trovare presso la nostra sede in viale Cittadini nr 7 tutti i martedì sera dalle ore 21:00.

Share

4 Replies to “Contatti”

  1. Pier Andrea Ulivi

    Sono solo un operaio 54enne con idee un tantino anarcoidi, ma è già da un pò di tempo che Vi seguo nel web attraverso il Blog di Beppe Grillo e devo dire che mi state veramente simpatici. Oggi 5 marzo 2011 passavo dal mercato di Arezzo e ,visto il Vostro stand, mi sono fermato ed ho preso il Vostro volantino. Le Vostre idee sono molto interessanti, spero che la Vostra lista abbia un gran successo alle Elezioni Comunali 2011 di Arezzo. Io per parte mia, anche se raramente sono andato a votare negli ultimi 15 anni, Vi darò volentieri il mio voto sperando che possa servire a qualcosa. Se posso darVi un consiglio, Vi raccomando di fare una qualche campagna di volantinaggio porta a porta nel territorio comunale per farVi conoscere un pò di più, soprattutto da quelle persone che non hanno Internet e che guardano solo i telegiornali RAI e Mediaset che non Vi nominano mai (chissà perché!?). Tramite Paypal Vi ho mandato un piccolo contributo di 10 euro per darVi una piccolissima mano, scusatemi ma non posso fare molto di più. Forza ragazze e ragazzi, continuate così! Ciao da Pier Andrea Ulivi.

    Reply
  2. stefano

    Buon Giorno movimento 5 stelle,

    vi avevo già fatto presente lo scandalo che si sta assistendo per l’accesso alla scuole di specializzazione di Medicina e Chirurgia che coprono appena della meta gli studenti fatte andare nella facoltà di Medicina, come vi dissi a Medicina vengono fatti entrare 10000 studenti ma poi nelle specialistiche vengono assegnate solo 6000 borse, cosa faranno i restanti 4000 che andranno ad accumularsi negli anni successivi? Speravo almeno da parte vostra un interessamento ma, invece, non è arrivata alcun interesse a riguardo e la cosa mi sorprende molto, faccio presente che la situazione da me denunciata esploderà tra 3-4 anni dove intere strutture ospedaliere saranno costrette a chiudere per carenza di forza lavoro medica, in più io denuncio anche un altra situazione, teniamo conto che se in ospedale i medici con più esperanza vanno un pensione, questi non trasmetteranno a nessuno il loro bagaglio culturale che hanno acquisito negli anni, cosi i nuovo medici presenteranno notevoli lacune sulle conoscenze e metodiche operative perché nessuno le avrà insegnate. Qui sotto riporto un articolo che evidenzia in modo reale il numero dei medici di Medicina Generale che occorreranno tra qualche anno nel nostro territorio. Spero che almeno voi mi mettiate in contratto con i vari rappresentanti del partito che stanno attualmente lavorando a Roma in modo da sollecitare le nostre istituzioni.

    Martedì 20 DICEMBRE 2016
    Medicina generale. Fnomceo: “Tra 20 anni rischia di scomparire. Serve programmazione”

    Il dato emerge dall’Indagine dell’Area Strategica Formazione Fnomceo presentata all’ultimo Consiglio Nazionale. Il metodo di calcolo applicato su diverse Regioni ha permesso di creare una proiezione delle risorse umane della Medicina Generale a 5, 10 e 20 anni messa a confronto con la curva dei medici pensionandi. “La forbice che si crea è molto netta e consente ben poche letture alternative al pericolo di scomparsa, nei prossimi 20 anni, della Medicina Generale, a meno che si inizi sin da subito una corretta programmazione, basata sui numeri reali”. LO STUDIO

    La hanno chiamata “Legge di Pacman”, perché la sua rappresentazione grafica ricorda il profilo del protagonista del noto videogame. In realtà la questione è serissima e si riferisce alla proiezione dei dati relativi agli iscritti alle graduatorie in Medicina Generale, calibrata sull’effettivo interesse a esercitare la Professione, che permette di calcolare, basandosi su stime realistiche, la velocità dell’accesso alla Medicina Generale nei prossimi anni. E il risultato è preoccupante: “la Medicina Generale, se non si mettono subito in atto politiche di programmazione efficaci, rischia, nei prossimi 20 anni, di scomparire”.

    Questo lo scenario prospettato nell’Indagine dell’Area Strategica Formazione Fnomceo, dal titolo “I numeri reali delle risorse umane in medicina generale”, che è stata presentata all’ultimo Consiglio Nazionale Fnomceo e che alleghiamo, in versione integrale.

    “Una seria e corretta programmazione delle risorse umane nell’ambito della Medicina Generale – spiega il coordinatore dell’Area Formazione, Roberto Stella – è quanto mai urgente, considerato che nei prossimi anni si prevede un importante ricambio generazionale e contemporaneamente, secondo i dati dell’Enpam, un altrettanto rilevante gobba pensionistica dei Medici di Medicina Generale. Le graduatorie regionali potrebbero essere, in tal senso, uno strumento utilissimo ma risultano, così come sono oggi, falsate perché ammettono la persistenza “in perpetuum” dei medici in possesso dei requisiti, sino a revoca da parte dell’interessato. Nelle attuali graduatorie sono quindi ricompresi medici già convenzionati, medici ultrasettantenni, in pensione, medici che comunque non aggiornano il punteggio o lo fanno in maniera disordinata. Abbiamo allora rielaborato i dati, “epurando” le graduatorie dai medici che, secondo i criteri da noi messi a punto, risulterebbero non interessati all’accesso”.

    In sintesi, lo studio, condotto con analoghi risultati sulle graduatorie di tre Regioni (Emilia Romagna, Toscana e Calabria), considera ai fini di una corretta programmazione in Medicina Generale, non il numero assoluto dei medici iscritti nelle graduatorie regionali, ma solo il 40% di tale campione. Partendo da queste cifre, si calcola tramite la formula ribattezzata appunto “Legge di Pacman” – la velocità di accesso alla professione, che è direttamente proporzionale alla percentuale di medici non interessati e inversamente proporzionale al numero di medici interessati.

    “Questo metodo, da noi applicato su diverse Regioni – conclude Stella – ha permesso di creare una proiezione delle risorse umane della Medicina Generale a 5, 10 e 20 anni. Tale curva, confrontata con la curva dei medici pensionandi, creata sui dati Enpam, mette in luce una situazione preoccupante. La forbice che si crea, infatti, è molto netta e consente ben poche letture alternative al pericolo di scomparsa, nei prossimi 20 anni, della Medicina Generale, a meno che si inizi sin da subito una corretta programmazione, basata sui numeri”. © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Reply
  3. hotel kariba

    Hotel Kariba
    Via Bainsizza n.10
    Rimini
    Tel.0541-732387
    Email – info@hotelkaribarimini.it

    OFFERTA

    In occasione del Vostro congresso a Rimini il 22/23/24 settembre 2017 formuliamo per i Vostri associati ed i Vostri simpatizzanti l’offerta di minimo 2 NOTTI, con offerta per ogni singola notte;
    B&B – pernottamento con colazione
    Camera doppia = 50 E
    Camera tripla = 70 E
    Camera quadrupla = 90 E

    HB – pernottamento colazione e cena
    Camera doppia = 75 E
    Camera tripla = 100 E
    Camera quadrupla = 130 E

    Per contatti ed informazioni rivolgersi alla sig.ra Camelia Christine

    Reply
  4. traian

    Buongiorno, avrei bisogno di contattare il rappresentante del nostro movimento del Casentino… Come posso fare?

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have a nice day *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.