Agricoltura

  • Introduzione di un marchio di Denominazione di Origine Comunale al fine di incentivare nuove forme di agricoltura ecofriendly, sostenibili, consapevoli, demeccanizzate (quindi riumanizzate), che coltivano specie, che abbassano la produzione di CO2, che aumentano la fertilità dei suoli e il livello di sostanze nutritive contenute nel prodotto finale e che siano garanzia di assoluto rispetto dei diritti dei lavoratori agricoli locali. Oggi non basta più dire che un prodotto è biologico ma bisogna spostare l’attenzione sul biodinamico Demeter, sull’agricoltura naturale e sinergica, sulla permacoltura con progetti mirati al territorio agricolo\cittadino. E’ necessario garantire la prossimità di un prodotto ed incentivare la campagna aretina a tornare a produrre per la città. Importante sarà anche la creazione di un database per l’individuazione dei soggetti virtuosi
  • Agricoltura significa anche paesaggio e abbiamo centinaia se non migliaia di terrazze con muri a secco che parlano di noi, in totale stato di abbandono. Le possiamo recuperare attraverso l’individuazione dei fondi a disposizione per ristrutturare i muri a secco e proteggerci dal dissesto idrogeologico che riguarda tutta la collina intorno ad Arezzo. Non serviranno a niente le casse si espansione se non risistemiamo i terrazzamenti e il dolce defluire delle acque
Share