Scuola

  • Mense: devono restare all’interno delle scuole

  • Promozione del mercoledì Veg

  • Obbligatorietà nelle mense pubbliche dell’uso prevalente di prodotti biologici, utilizzando ove possibile la filiera corta. Divieto di utilizzo di alimenti della lista dei carcinogenetici dello IARC (carne lavorata per esempio)

  • Valutare la possibilità di avere un servizio post-scuola (sia in relazione all’orario quotidiano, sia al periodo di vacanze estivo), anche esterno alle scuole, meglio se pubblico così da mantenere tariffe abbordabili, offrendo ai ragazzi la possibilità di scegliere un’attività o uno sport di loro interesse

  • Sostegno a iniziative promosse dalle scuole relativamente a quei progetti che mirino a:

    • educare la cittadinanza alle modalità di conferimento rifiuti differenziati

    • a ridare dignità alla cultura locale (storia della città, tutela del dialetto e degli usi e costumi locali)

    • ad attività quali rappresentazioni, mostre o eventi

    • a sensibilizzare sul rispetto dovuto ad ogni essere vivente (ad esempio per gli animali preferire visite a santuari, rifugi e canili anziché a zoo e fattorie didattiche), all’ambiente e alla sostenibilità per il bene di tutti.

  • Promozione utilizzo di biblioteche, teatri, musei e le iniziative ad essi collegate

  • Sostenere il raccordo tra scuola e mondo del lavoro al fine di agevolare l’apprendimento, il tirocinio e l’inserimento dello studente nel contesto lavorativo

  • Verificare eventuali problematiche relative al trasporto degli alunni diversamente abili

  • Monitorare costantemente, di concerto con le Istituzioni scolastiche, affinché le strutture scolastiche pubbliche aretine non siano oggetto di operazioni di marketing e quindi tutelare nella maniera più assoluta gli alunni, nonché effettuare un controllo serrato sui contenuti di queste iniziative dentro alle strutture pubbliche

  • Relativamente agli adeguamenti strutturali delle scuole ci proponiamo di rivedere tutta la materia, controllando lo stato degli immobili, i lavori strutturali necessari per legge, riservandoci poi di intervenire a seconda delle necessità. Monitoraggio di tutti gli edifici scolastici al fine di ottimizzare il risparmio energetico con interventi di coibentazione, posa di pannelli solari, ripristino di valvole per i termosifoni

  • Corsi universitari, cittadella universitaria: il Movimento 5 Stelle, ritenendo l’istruzione nella sua più ampia definizione come elemento fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle persone, si impegna a fare tutto il possibile per avere ad Arezzo corsi di laurea, continuando la collaborazione con l’Università di Siena (partner storico) ma cercando anche altre collaborazioni volte ad incrementare il numero dei corsi di laurea, coinvolgendo anche altre università ove possibile

  • Verifica criteri di accesso agli asili nido e scuole materne

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have a nice day *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.