Sicurezza

  • Pionta:

    • valorizzazione Villa Chianini come Casa delle Associazioni (valutando anche la possibilità di concedere l’utilizzo gratuito delle stanze alle associazione no-profit, chiedendo in cambio la manutenzione esterna della Villa e il pagamento delle utenze di base come luce, acqua) oppure come museo per i reperti rinvenuti dagli scavi oppure presidio PM;
    • Ex casa delle suore: campus universitario con alloggi oppure presidio PM

    • sostegno iniziative in loco quali concerti e altro;

    • creazione percorsi podistici con l’ausilio di associazioni sportive;

    • creazione campo da minigolf comunale;

    • chiedere l’invio di una coppia di vigili (polizia di prossimità, poliziotto di quartiere) più volte durante la giornata per far sentire la presenza delle forze dell’ordine e come deterrente per le attività criminose;

    • implementare illuminazione e videosorveglianza;

    • valutare chiusura con recinzione;

    • ripresa degli scavi archeologici;

    • eliminazione arbusti che concorrono alla creazione di aree nascoste (più soggette al degrado)

    • creazione orti comunali;

    • dare vita a zone wi-fi con libero accesso;

    • censimento alberi con il coinvolgimento delle scuole;

    • valutare possibilità di creare un auditorium pubblico.

  • Saione: maggiore presenza dei vigili (polizia di prossimità), possibilmente in coppia; valutare ritorno della centrale dei vigili nel vecchio palazzo e abbandono del nuovo (verificare le proprietà degli stessi); valutare la possibilità di spostare a sabati alterni il mercato del Giotto in area Saione per far tornare la gente nelle strade e nelle piazze del quartiere in tranquillità

  • Parchi cittadini in generale: importante mantenere i parchi in uno stato decoroso effettuando sugli stessi la manutenzione ordinaria e utilizzandoli ove possibile per le manifestazioni ed eventi che si svolgono in città

  • Sede polizia municipale: Siamo contrari allo spostamento della sede in via Filzi. Tuttavia, avendo anche il Tar dato il via libera a questo progetto, ci riserviamo di valutare tutte le carte. Qualora si aprisse uno spiraglio, a nostro parere una soluzione potrebbero essere gli immobili di proprietà del Comune (es. via Tagliamento)

  • Realizzazione presidi della Polizia Municipale nei luoghi più delicati della città, sfruttando immobili di proprietà del Comune (es. chiosco di Campo di Marte)

  • Valutare possibilità di introduzione del Tutor stradale nei centri abitati del Comune al fine di ottenere un effettivo rispetto dei limiti di velocità e salvaguardare l’incolumità dei cittadini ivi residenti

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have a nice day *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.