Sviluppo

  • Salvaguardare l’immagine della Fiera Antiquaria garantendo l’acquirente sul bene acquistato e tutelare l’espositore fornendo una certificazione di qualità

  • Monitoraggio del rilancio dei marchi di Arezzo Fiere e Congressi, luogo nevralgico per gli operatori commerciali e per lo sviluppo della città. Tra essi figurano la Regione Toscana, il Comune di Arezzo, la Camera di Commercio di Arezzo e Siena e la Provincia di Arezzo

  • Individuazione di un team o di un ufficio comunale che si occupi di finanziamenti europei e delle modalità di richiesta, a vantaggio dell’ente Comune e degli imprenditori aretini

  • Sostegno alle nuove forme di acquisto come Gruppi di Acquisto Solidali e incentivazione dell’apertura di punti di distribuzione e promozione diretta dei prodotti del territorio

  • Promozione della filiera corta per i prodotti enogastronomici e artigianali del territorio

  • Stesura di un programma preventivo annuale di manifestazioni e iniziative al fine di promuovere, stimolare e sostenere sia il profilo turistico che commerciale della città. Massima trasparenza relativamente ai costi eventualmente sostenuti dall’ente Comune

  • Favorire l’imprenditoria giovanile attraverso sistemi di “coworking”, ossia mettendo a disposizione spazi di lavoro (scrivanie, sala riunioni, area relax) con postazioni internet Wi-Fi e creando luoghi di condivisione e di scambio di esperienza, dando priorità al recupero di quei mestieri (riparazioni e creazioni) che potrebbero ridare vita al centro storico

  • Promozione della canapa e delle attività ad essa connesse

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have a nice day *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.