Trasparenza e Partecipazione

  • Massima puntualità dei partecipanti a Consiglio Comunale e Commissioni

  • Potenziamento streaming Consiglio Comunale e introduzione streaming Commissioni e modifica orario CC e Commissioni per permettere alla cittadinanza e agli eletti in Consiglio Comunale di partecipare maggiormente

  • Miglioramento comunicazione Amministrazione-Cittadino attraverso un utilizzo ben definito dei social (Twitter, Facebook, YouTube) e del sito ufficiale del Comune permettendo una ricerca più precisa degli argomenti

  • Pubblicizzazione Cittadino Informato, un’applicazione della Regione Toscana per allarmi meteo e altre utili comunicazioni

  • Agorà pubbliche tra Cittadino e Amministrazione (almeno una volta all’anno per ciascun assessorato)

  • Promozione del Bilancio Partecipato tramite il quale i cittadini potranno formulare proposte che saranno esaminate e discusse nelle sedi opportune. Si potrebbero prevedere incontri serali nelle circoscrizioni/CAS per illustrare a grandi linee il bilancio

  • Progetti di Giunta aperti ai cittadini tramite web. Ogni progetto della Giunta, durante il periodo del passaggio tra Commissione e Consiglio Comunale, sarà pubblicato sul portale del Comune in un apposito servizio denominato “Progetti Aperti – Governo dei Cittadini” dove i Cittadini potranno lasciare commenti, critiche e proposte migliorative

  • Coinvolgimento diretto dei cittadini per i progetti che richiedano un investimento superiore ai 300.000 euro

  • Possibilità per il cittadino di consultare i CV dei candidati alla dirigenza delle Partecipate e scelta degli stessi seguendo i criteri di meritocrazia e non di partito

  • Predisporre una ristrutturazione radicale dei servizi telefonici comunali, cellulari e strumenti similari per valutare sia l’effettiva necessità che l’individuazione di un operatore telefonico conveniente e funzionale

  • Proposta di modifica dello Statuto Comunale inserendo il referendum comunale senza quorum al fine di incrementare la partecipazione e previo ordinamento delle modalità di ricorso a questo strumento

  • Albo scrutatori: valutare la possibilità di inserire il criterio della disoccupazione, inoccupazione o studio nell’individuazione degli scrutatori

  • Open Source: valutare fattibilità di adozione di software liberi per evitare il pagamento di licenze

  • Adesione a DecoroUrbano.org, uno strumento partecipativo per la segnalazione del degrado della città, nonché uno strumento gratuito per le Istituzioni e per il cittadino, oltre che molto semplice da utilizzare

  • WIFI: verifica e implementazione del servizio pubblico accessibile a tutti liberamente nei principali punti di interesse turistico e di maggior frequentazione in generale. Verifica partecipazione bando WIFI4EU

  • Valorizzazione beni elettronici usati per donazioni a scuole, CAS, associazioni e altro

  • Incentivazione utilizzo strumenti digitali per beneficiare dei servizi comunali

  • Promozione di corsi di informatizzazione per la cittadinanza meno esperta

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have a nice day *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.