Un breve resoconto degli interventi/interrogazioni fatte in Consiglio Comunale sul tema dei LAvori Pubblici e Trasporto Pubblico Locale.
- INTERROGAZIONE urgente a risposta orale sui lavori presso la sede dell’ex-Circoscrizione di Giovi.
Martedì 11 Giugno 2013 si è tenuta un‘assemblea con l’Assessore ai Lavori Pubblici Franco Dringolialla quale ero presente ed intervenni anch’io. I numerosi interventi dei cittadini mettevano in evidenza l’evidente stato di degrado della zona, purtroppo per noi, “periferica” di Giovi-Ponte alla Chiassa. Posso garantire, vivendoci, che la manutenzione e la programmazione per renderla un’area sicura da vivere anche a livello pedonale o ciclabile (viste le dimensioni) è assolutamente assente.
Tornando all’assemblea, l’odg verteva sulla promessa (in campagna elettorale, che paga sempre!) di una ristrutturazione dell’immobile dell’ex-sede della circoscrizione di Giovi da adibire a Sala Polifunzionale ad utilizzo della scuola elementare e delle associazioni del territorio.
Per tale opera, ricorda il Comitato per il recupero del Ponte, furono stanziati 50.000 € dalla Circoscrizione 1 “Giovi” (anno 2010). Nel frattempo i lavori sono stati stimati in 75.000 €. L’Assessore Dringoli, si è impegnato a prendere in seria considerazione lo stanziamento dei 25.000 €mancanti per la realizzazione dell‘opera. “Su questo punto in particolare, è stato affermato che per la manutenzione del patrimonio immobiliare, il Comune di Arezzo stima di avere entrate anno 2013 pari a 300.000 €, a questo capitolo di bilancio farà riferimento il finanziamento.”
Parlando di tempistiche, dal momento che che siamo in stand-by da ben 3 anni, si è fatto un timido riferimento a ottobre-novembre e noi consiglieri presenti ci siamo impegnati con i cittadini per vigilare sulla veridicità di quelle parole.
Ecco, io sono tra quei consiglieri che vigila sulla situazione e visto che siamo alle porte di ottobre e vieppiù nel “tra-poco” approvato Piano triennale dei Lavori Pubblici non compare nessun riferimento a tale questione,
CHIEDO
– Se sono stati trovati questi agognatissimi 25.000 euro e se così non fosse, a quando è rimandata la questione; così da poter tenere aggiornati i cittadini di questo eventuale posticipo.
L’ASSESSORE RISPONDE CHE AD OTTOBRE-NOVEMBRE “DOVREBBE PARTIRE” L’APPALTO.
- INTERVENTO punto 4 del odg del CC (LAVORI PUBBLICI)
Riguardo al restauro di Porta Trento Trieste, pur ritenendo che la cifra di 200.000 € non sarà sufficiente a garantire una valida opera di restauro, mi auguro che gli Assessori preposti, vogliano coinvolgere il Quartiere di sant’Andrea nei lavori, di modo da sensibilizzare alla cura del proprio patrimonio (anche affettivo in questo caso). Ad esempio si potrebbe lanciare un concorso d’idee per una destinazione particolare del passaggio coperto alla base della porta: adesso usato come orinatoio mentre potrebbe essere riqualificato in stile “Chimera” sotto Porta San Lorentino.
Sul Passaggio a livello di Giovi, ho raccolto le perplessità progettuali di molti residenti per cui attendo che passi in CAT per valutarne l’effettiva rispondenza alle esigenze dei cittadini. Perché anche se la maggior parte dei soldi ce li mette LFI, anche quelli sono comunque soldi provenienti da enti pubblici.
Arriviamo al Pionta, nonostante lo spostamento al 2014 della riqualificazione del Parco, l’Assessore ha parlato dell’esistenza di un progetto immediato da 60.000 € già inviato a AUSL e UNISI, oltre ad un progetto di manutenzione periodica da 20.000 €. Ribadisco, come già fatto in commissione, la necessità di visionare tali progetti.
Infine il Teatro Petrarca; anche su questo tema, in Commissione, ho richiesto di organizzare una specifica visita di sopralluogo. Anche gli altri commissari hanno condiviso l’idea quindi mi auguro che lo si possa fare quanto prima.
- INTERVENTO punto 7 del odg del CC (SERVIZIO TPL)
Questo nuovo progetto di TPL, che speriamo porti al consequente PUM, vede sempre minori risorse stanziate e costi più alti: in Commissione si è evidenziato come la prossima “tariffa integrata” nell’arco di 2 anni incrementerà fino ad 1,50 centesimi. 4,7 mln di € per un piano di 9 anni nel quale si possono apprezzare gli sforzi fatti dall’ufficio tecnico preposto nel cercare di rendere il sistema più efficace; ma lo scenario che si presenta vedrà una decrescita del servizio ed una maggiore necessità dell’auto privata, nonché della costruzione dei successivi parcheggi a pagamento. Questo è stato chiaramente indicato anche dai dati mostratici: il servizio ha subìto un calo di 116.000 km dal 2009 al 2012.
Questa è la situazione mentre i Sig.ri in Regione si autoincensano con i mega-progetti da Discovery Channel. La Regione, ai fatti attuali, non riesce a garantire un servizio minimamente accettabile ai pendolari ferroviari, figuriamoci cosa potrà realizzare qui ad Arezzo… beh le prospettive ce le dà il progetto di cui si chiede l’approvazione. Ancora una volta non me ne vogliano i tecnici, mi riferisco allo sforzo politico che c’è da parte di Lorsignori del parlamentino regionale per risolvere il problema dei Trasporti e della loro sostenibilità. Finalmente vedremo un’ Arezzo all’avanguardia su questo settore! Non a caso, mentre da una parte si vorrebbero investire mln di € nell’AV, dall’altra si creano buchi ingenti nella sanità massese. Ma non vi preoccupate, ci pensano loro… I problem solvers de’ noialtri.
STAY TUNED… A breve, la clamorosa interrogazione sull’Acqua Pubblica.