Venerdì 29 maggio ad Arezzo la Notte dell’Onestà in piazza Sant’Agostino

locandina29515

 

L’evento finale della nostra campagna elettorale, la Notte dell’Onestà, si terrà in piazza Sant’Agostino, venerdì 29 maggio, con un comizio pubblico dalle 20 alle 24. Saremo presenti all’interno della piazza con un gazebo informativo dalle 15 a mezzanotte, con dei punti di raccolta firme per promuovere il ritorno alla sovranità monetaria e per sostenere il referendum abrogativo della legge regionale N.28 sul riordino delle USL.

Alle 17:45 è prevista la partenza di un corteo pacifico da piazza Sant’Agostino per giungere alle 18:00 in piazza Giotto in occasione della eventuale presenza di Renzie ad Arezzo, per appoggiare il flash mob dei docenti aretini in difesa dei diritti della scuola.

Il comizio pubblico avrà inizio alle 20, in piazza Sant’Agostino, sarà presente il candidato a Sindaco di Arezzo Massimo Ricci con l’équipe di consiglieri in lista per le amministrative, parteciperanno i cittadini rappresentanti dei Comitati locali tra cui: il Comitato Acqua pubblica, il Comitato Sanità pubblica, il Comitato delle Cave di Quarata, il Comitato dei Residenti del centro storico, il Comitato degli Alluvionati della Chiassa, il Sindacato Gilda degli Insegnanti della Provincia di Arezzo.

Sarà inoltre presente il Sindaco di Livorno Filippo Nogarin, portavoce della prima Amministrazione M5S in Toscana, con un intervento a sostegno della candidatura di Massimo Ricci per il M5S al Comune di Arezzo.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla Notte dell’Onestà, l’evento finale prima delle elezioni che si pone come ulteriore momento di confronto e approfondimento sulle problematiche della nostra città, il tutto accompagnato dalla presenza delle interpreti LIS, animazioni, truccabimbi e musicanti locali.

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO DELLA CORTE DEI CONTI

inc

Vi sembrava eccessivo quanto vi veniva chiesto di pagare per lo smaltimento rifiuti? Beh, forse tutti i torti non li avevate visto che anche la Corte dei Conti sta indagando sulla procedura di gara con cui l’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti ha affidato a Sei Toscana l’espletamento del servizio.

Ieri e ieri l’altro infatti la Guardia di Finanza si è recata presso la sede dell’ATO Rifiuti a Siena, ente pubblico sulla cui natura giuridica sussiste più di un dubbio, costituito nel 2011 in base alla legge regionale n. 69, ed ha requisito tutti i documenti relativi alla gara di affidamento; quella gara che aveva condotto un gruppo di lavoro interprovinciale costituito nel gennaio di quest’anno tra gli attivisti del MoVimento 5 Stelle delle provincie di Grosseto, Siena e Arezzo, dopo attento studio, alla redazione di una mozione poi presentata in molti comuni delle tre province con cui si chiedeva di impegnare i sindaci a chiedere all’ATO Rifiuti l’annullamento della gara stessa.

E gli elementi per il suo annullamento ci sono tutti.

Molti sono infatti i punti sia della procedura di gara che del contratto da cui si evince che l’interesse della collettività non è stato tutelato: uno per tutti il fatto che in base al bando non era contemplata alcuna competizione sull’entità del corrispettivo da pagare al gestore, al punto che nel contratto era addirittura prevista una fase iniziale transitoria al termine della quale l’Autorità avrebbe avviato un confronto con il gestore finalizzato alla determinazione del corrispettivo. Ciò significa che l’impresa che si aggiudicava la gara sarebbe stata poi libera di formulare all’Autorità qualsiasi richiesta economica non essendo più possibile a quel punto opporre vincoli di sorta alla sua entità.

Basta poco per comprendere che un simile meccanismo non si pone solo in sostanziale contrasto con le previsioni normative in materia di concorrenza ma ha altresì una ricaduta economica estremamente concreta atteso che, così facendo, non si persegue lo scopo di garantire alla collettività il miglior servizio al minor costo.

L’intervento della Corte dei Conti rafforza la convinzione che da tempo anima il gruppo di lavoro del MoVimento 5 Stelle sulla estrema opacità dell’operato dell’Autorità espressione di una politica di accentramento da parte della Regione Toscana di Rossi e del suo PD che non si ferma ai Rifiuti ma dopo l’acqua sta coinvolgendo anche la Sanità ed il Trasporto Pubblico.

E’ giunto il momento di fermare questa politica scellerata.

 

Gruppo di Lavoro Interprovinciale Rifiuti

MoVimento 5 Stelle Arezzo, Siena e Grosseto

Share

Venerdì 22 maggio in Piazza Grande il M5S celebra l’Onestà e la Democrazia

FESTA DELL'ONESTA'

Venerdì 22 maggio 2015 la Piazza Grande di Arezzo ospiterà la Festa dell’Onestà e della Democrazia, un evento speciale promosso e realizzato dal MoVimento 5 Stelle.

Inizio alle 16 con intrattenimenti per adulti e bambini, gazebo informativi M5S delle quattro vallate: Valdichiana, Valtiberina, Valdarno e Casentino. Per l’occasione verranno allestiti all’interno della piazza dei punti di raccolta firme per promuovere il ritorno alla sovranità monetaria con l’uscita dall’euro, e per sostenere il referendum abrogativo della legge regionale N.28 sul riordino delle USL.

Dalle 17:30 Agorà pubblica, saranno presenti i portavoce M5S di Camera, Senato e Parlamento Europeo Paola Taverna, Alfonso Bonafede, Chiara Gagnarli, Laura Bottici, Sara Paglini, Fabio Massimo Castaldo. I cittadini potranno interagire direttamente con i portavoce del MoVimento, il candidato a Sindaco di Arezzo Massimo Ricci e con i candidati alla Giunta regionale della Toscana, tra cui il candidato Governatore Giacomo Giannarelli e i consiglieri della circoscrizione aretina.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Tutti i nostri eventi sono autofinanziati e resi possibili grazie alle donazioni volontarie di attivisti e simpatizzanti. Il M5S rinuncia ai rimborsi elettorali previsti dalle leggi in vigore, il nostro auspicio è che tutte le forze politiche seguano in nostro esempio.

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share

M5S incontra la P.M. di Arezzo: turni massacranti ed apparecchiature di servizio inappropriate

vigili arezzo

 

Recentemente il cittadino candidato portavoce a Sindaco Massimo Ricci ha incontrato alcuni rappresentanti dei sindacati della Polizia Municipale, accompagnato da una delegazione di attivisti del MoVimento 5 Stelle di Arezzo. Sono state riscontrate notevoli carenze sia a livello logistico che di personale. La Pianta Organica prevista dalla L.65/86 per la Polizia Municipale di Arezzo dovrebbe prevedere la presenza di almeno 100 unità (1 Agente ogni mille abitanti del Comune di riferimento), invece l’attuale dotazione organica è di 83 tra Agenti ed Ufficiali a cui va aggiunto il Dirigente/Comandante.

Arezzo è un’area vasta costituita da piccole frazioni difficili da raggiungere. I Vigili Urbani utilizzano una Centrale Operativa il cui impianto radio digitale non raggiunge le coperture dell’intero territorio comunale, ampie frazioni ed aree urbane del Comune di Arezzo.

Come più volte ribadito da tutte le sigle sindacali e dalla RSU l’impianto non è in grado di garantire la copertura radio, benché da comunicazioni verbali intercorse l’Ente abbia dichiarato di avere acquistato un nuovo ponte radio. Le radio portatili in uso agli Agenti ed Ufficiali della Polizia Municipale, a causa del numero esiguo, non consentono a tutti gli operatori in servizio di avere un apparato idoneo alle comunicazioni, lasciando di fatto gli agenti stessi nell’impossibilità di interagire agevolmente tra di loro e con la Centrale Operativa. Si è creato così un concreto vulnus alla sicurezza degli operatori, non consentendo loro di rispondere in sicurezza e tempestivamente alle emergenze durante l’espletamento del servizio.

Nello Stato di agitazione della P.M. viene sottolineato che, “nel caso della Polizia Locale, non vi è norma nel nostro Ordinamento che preveda prestazioni obbligatorie nei festivi (infrasettimanali o domenicali), essendo tale obbligo previsto esclusivamente per il personale di qualsiasi categoria alle dipendenze delle istituzioni sanitarie pubbliche o private (legge 520/1952 – Cassazione n. 16634 del 08/08/2005). Pertanto la richiesta di svolgere servizio “continuativo” anche nei giorni festivi è una scelta esclusivamente datoriale.”

Invece i lavoratori – Agenti e Ufficiali della Polizia Municipale di Arezzo – comandati in servizio nei giorni festivi infrasettimanali, percepiscono meno di 12 euro in più per l’intera giornata, rispetto a tutti gli altri, pubblici e privati, che nei festivi stessi non prestano attività lavorativa. Tutto ciò per decisione dell’Amministrazione Comunale di Arezzo.

Anche per l’anno 2015 sono state richieste da parte degli Operatori stessi forniture complete di accessori e divise, ma agli Agenti e Ufficiali richiedenti sono stati consegnati solo esigui strumenti e capi di abbigliamento, ritrovandosi costretti ad indossare ad esempio camicie logore che mal si conciliano con l’immagine del servizio e dello stesso Comune.  Il MoVimento 5 Stelle di Arezzo vuole sottolineare che le criticità del corpo locale della P.M. si riflettono nella percezione dei cittadini, e si traducono come mancanza di attenzione e di interesse per l’ordine pubblico e la sicurezza da parte dell’Amministrazione comunale.

MoVimento 5 Stelle Arezzo

 

Share

Giacomo Giannarelli in tour ad Arezzo il 5 e il 6 maggio

GiacomoGiannarelliM5S

Il candidato portavoce Presidente per il M5S alla Regione Toscana Giacomo Giannarelli sarà presente nei giorni 5 e 6 maggio ad Arezzo per un tour sulle problematiche del territorio delle vallate aretine.

Il programma della due giorni:

5 maggio 2015

10:15 arrivo alla stazione di Arezzo;

ore 11 Sansepolcro, Piazza Torre di Berta. Verranno illustrate le problematiche relative al tratto della E45 a pagamento, intervento del candidato portavoce Giannarelli;

passaggio sul ponte del Tevere per discutere del progetto già approvato che prevede la costruzione di un altro ponte adiacente;

ore 12 visita alla diga di Montedoglio;

ore 12,30 Caprese Michelangelo con il Comitato Ambiente e Salute costituito per la tutela del territorio c/o area minacciata dal progetto di costruzione della centrale a biomasse di Graziella Green Power;

ore 13 Anghiari, incontro con il comitato Amici della Valtiberina sul tema della tabacchicoltura, trasporti e turismo ad essa correlati;

ore 14/14:30 Monterchi, incontro con il Comitato “La Madonna dei Monterchesi” per la tutela e l’ubicazione dell’affresco raffigurante la Madonna del Parto di Piero della Francesca;

ore 20:45 Chianciano, partecipazione alla trasmissione serale di Teleidea, confronto con i candidati regionali.

6 maggio 2015

Ore 9:00 Cortona, visita c/o l’edificio interessato dal progetto del “Polo scolastico di Fratta Santa Caterina”;

ore 10:00 visita ex zuccherificio Castiglion Fiorentino con il Comitato Tutela Valdichiana c/o area minacciata dall’insediamento della centrale a biomasse di Power Crop;

ore 11:30 incontro con CNA Arezzo, via Carlo Donat-Cattin 129;

ore 16:00 Bucine, visita c/o ex stabilimento Toscana Tabacchi;

ore 16:45 Terranuova Bracciolini, c/o discarica di Podere Rota;

ore 17:30 Cavriglia, c/o deposito terreni TAV di Firenze, vicino alla centrale di Santa Barbara.

 

MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share