Domenica 5 marzo c/o Feltrinelli Point di Arezzo proiezione di “Mani sulla sanità: la rivolta”, appuntamento alle 16

Al termine della proiezione è previsto un dibattito con il regista Bugani e il Consigliere regionale M5S Quartini

Il MoVimento 5 Stelle Arezzo invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento di domenica 5 marzo 2017 all’interno di Feltrinelli Point in via Garibaldi 107, dove verrà proiettato alle 16 il nuovo documentario di Giuliano Bugani, “Mani sulla sanità: la rivolta”, prodotto da IndyGround Film.  Un’inchiesta scomoda durata due anni, che attraversa Toscana, Emilia-Romagna e Friuli Venezia-Giulia, tre regioni italiane all’avanguardia a livello mondiale nel settore sanitario in cui è in corso uno smantellamento progressivo, da parte delle presidenze regionali guidate dal Partito Democratico, di uno dei capisaldi della società moderna del dopoguerra: la Sanità Pubblica.

Al termine della proiezione è previsto un dibattito su questa importante tematica, saranno presenti il regista Giuliano Bugani e il portavoce M5S in Regione Toscana Dott. Andrea Quartini.

“Mani sulla sanità: la rivolta” vuole far luce su una precisa scelta politica che mette a rischio il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, il documentario raccoglie testimonianze e storie di persone di fronte ai disagi dei tagli che mostrano la disumanità di questo scempio, iniziato nel 2012, con l’entrata in vigore della legge di conversione n 189 del “Decreto Sanità Balduzzi” volta a razionalizzare le risorse in ambito sanitario con contenimento della spesa. Un disastro messo a punto con l’accordo Stato-Regioni siglato nel 2015 dal ministro Beatrice Lorenzin, con una previsione di tagli per oltre 2 miliardi di euro tra il 2015 e il 2016.

Ingresso libero.

Share

Venerdì 17 febbraio alle 21 appuntamento alla Borsa Merci con il portavoce M5S in Parlamento Zolezzi per parlare di amianto

Il problema degli edifici che hanno coperture in amianto che possono creare problemi di salute per la popolazione è uno dei temi che il MoVimento 5 Stelle sta cercando di portare all’attenzione generale, sia a livello comunale, sia a livello nazionale. In Parlamento infatti è stata depositata una proposta di legge per la rimozione dell’amianto e la sua messa in sicurezza, presentata dal nostro portavoce On. Alberto Zolezzi. Il MoVimento 5 Stelle di Arezzo invita i cittadini aretini all’evento che si terrà venerdì 17 febbraio alle 21:00 presso la Borsa Merci in Piazza Risorgimento, organizzata dal SUNIA CGIL.

A questo evento interverrà Alberto Zolezzi, Componente Commissione permanente VIII Ambiente e Commissione parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, che illustrerà la proposta di legge sull’amianto, l’Avv. Guido Cosulich, noto per aver portato avanti in merito una battaglia legale, oltre al Dott. Fulvio D’Orsi, esperto ed autore di testi sul tema. Sarà un’occasione per informare i cittadini con spiegazioni scientifiche sui danni provocati dall’amianto, illustrare una panoramica della situazione attuale, e discutere sulle proposte per porre rimedi.

Quando si trattano temi legati alla salute si cerca di non ascoltare, fino a quando non ci riguardano da vicino. Crediamo invece che una giusta informazione possa aiutare la comunità aretina a comprendere meglio i pericoli che stiamo correndo quotidianamente. Invitiamo tutti a partecipare all’evento di venerdì 17 febbraio alle 21:00 presso la Borsa Merci in Piazza Risorgimento ad Arezzo.

Share

M5S Arezzo: urgente Consiglio comunale aperto sul commissariamento di 6 Toscana

Adesso che ANAC ha chiesto il commissariamento di 6 Toscana i cittadini aretini hanno il diritto di sapere e capire di chi è la responsabilità di uno scandalo del genere. Dal 2014 il M5S denuncia le irregolarità sull’affidamento del servizio, abbiamo presentato nei Comuni che fanno parte di ATO Sud due mozioni per chiedere l’annullamento dell’aggiudicazione dell’appalto pubblico e l’annullamento a seguito di autotutela degli atti della procedura.

Come è possibile che i Sindaci a cui abbiamo sottoposto tali atti abbiano chiuso gli occhi di fronte ad un affidamento palesemente falsato?

Caro Sindaco, in questa vicenda più di ogni altra è urgente la convocazione di un Consiglio comunale aperto. Lei, in quanto presidente di ATO Sud, ente che ha bandito la gara in questione, è tenuto a presiedere finalmente un’assemblea aperta per spiegare ai cittadini quali conseguenze avrà questa vicenda sul servizio di gestione del ciclo dei rifiuti in questo territorio.

Da inizio gennaio cerchiamo di coinvolgere i Consiglieri di questo Comune per far sottoscrivere la nostra richiesta di indire un Consiglio comunale aperto, dopo che il direttore generale Corti è stato arrestato ed il suo braccio destro, Tacconi, indicato come sostituto credibile da Lei, si è dimesso in seguito all’avviso di garanzia pervenutogli a fine dicembre.

Ad oggi, il documento presentato da noi M5S Arezzo, non ha ancora raggiunto il numero minimo di 7 sottoscrittori per poter essere protocollato, dimostrando come questa vicenda sia “scomoda” politicamente in modo trasversale, partendo dal PD toscano che ha fortemente voluto e promosso questo sistema, fino ad arrivare alla maggioranza che attualmente è alla guida del Comune di Arezzo in cui Lei è il Sindaco e attualmente Presidente di ATO Sud.

Abbiamo verificato, leggendo le sue dichiarazioni sulla stampa, che ha pubblicamente espresso soddisfazione per la richiesta di commissariamento che il Presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, ha avanzato nei confronti del Prefetto di Siena, e quindi adesso sarà sicuramente soddisfatta la nostra richiesta di un Consiglio comunale aperto, che oramai da più di un mese giace nel “limbo” degli uffici comunali. I tempi sono maturi per fare pubblicamente chiarezza su tutta la vicenda e magari, provare anche a ripensare ad un sistema di gestione dei rifiuti alternativo a quello attuale.

Share

Domenica 12 febbraio PuliAMO Arezzo X tappa: zona Saione

Prosegue l’impegno degli attivisti del MoVimento 5 Stelle aretino con la decima tappa di “PuliAMO Arezzo”, l’iniziativa di pulizia urbana collettiva volta a coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nel tenere pulito l’ambiente e mantenere il decoro urbano.  Appuntamento dunque in zona Saione domenica 12 febbraio 2017 con l’itinerario seguente: partenza da piazza Gori e Zucchi, via Arno, via Veneto, piazza Saione, via Trasimeno, via Montegrappa, via Isonzo, via Provenza, via Cesti, via Tagliamento, via Adige, largo Tevere e per finire ritorno in piazza Gori e Zucchi.

Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte attiva all’evento, chiunque abbia a cuore il decoro della nostra amata città e dei suoi spazi verdi può raggiungerci con un semplice gilet fluorescente ad alta visibilità, delle scarpe robuste, dei guanti, pinze raccogli rifiuti, sacchi per il pattume e tanto entusiasmo.

Il ritrovo è fissato alle ore 9:00 in piazza Gori e Zucchi. In caso di maltempo l’iniziativa verrà rimandata a data da destinarsi.

Per informazioni, segnalazioni su zone, parchi, tragitti e luoghi del territorio comunale soggetti a particolare degrado e incuria scriveteci a:

puliamoarezzo@gmail.com

 

Share

Ricci M5S su Consiglio comunale extra ordinario

In qualità di capogruppo del M5S Arezzo mi scuso nei confronti dei cittadini aretini per l’assenza di rappresentanza durante il Consiglio comunale di ieri convocato in forma urgente, ma un preavviso così breve, non ha consentito di partecipare a chi come noi, a differenza di una vasta maggioranza dei Consiglieri in carica, svolge un lavoro dipendente presso un’azienda privata ed ha la necessità di concordare preventivamente le eventuali assenze.

L’annullamento del precedente Consiglio comunale urgente che doveva svolgersi nella giornata di giovedì scorso – in concomitanza con il Consiglio comunale aperto, a cui eravamo presenti-, e la successiva calendarizzazione pervenutaci nel pomeriggio di venerdì è stata penalizzante. Tra l’altro ci sfugge il motivo per cui è stata adottato un o.d.g. nella modalità ordinaria, inserendo oltre che il punto su Arezzo Fiere (unica delibera con carattere d’urgenza), anche la votazione su ESTRA, nonché gli atti di indirizzo che erano depositati proprio dal M5S (proponente Paolo Lepri).

I temi trattati erano di notevole interesse per il futuro di Arezzo sia economico che infrastrutturale, oltre a non aver potuto partecipare alla discussione, abbiamo dovuto subire anche lo scherno da parte del capogruppo del PD Luciano Ralli, il quale ha fatto intendere che il M5S avesse disertato l’aula per mancanza di interesse adducendo la causa dell’assenza ad improbabili motivi “romani”. Ralli forse si è scordato che in veste di Presidente del Consiglio comunale, nella scorsa consiliatura, ha avuto modo di vedere tutto il suo gruppo consiliare abbandonare l’aula per far mancare il numero legale in fase di lettura di un nostro atto di indirizzo riguardante il servizio idrico…è proprio vero che il silenzio, in certi casi, è d’oro.

Rammarica che il Presidente Mattesini, in questa occasione, non abbia sentito la necessità di spiegare le ragioni dell’assenza del gruppo consiliare M5S Arezzo pur essendo a conoscenza delle motivazioni sin dalla serata del venerdì. Senza voler pensar male ci sentiamo di suggerire per il futuro, qualora sia sgradita la presenza del M5S in aula, di adottare la medesima modalità di convocazione delle sedute consiliari.

Ci riserviamo di verificare nelle sedi opportune la legittimità di una convocazione urgente con queste modalità, in cui si inseriscono all’o.d.g. delibere che avviano in modo irreversibile cessioni di reti energetiche, patrimonio dei cittadini, senza contare che la “URGENTE” delibera su Arezzo Fiere era già obsoleta al momento della votazione, in quanto Regione e Provincia (che insieme hanno il 52% circa di AF) nelle stesse ore avevano già trovato un accordo.

Massimo Ricci Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle Arezzo

Share