Politiche Sociali

  • Verifica rispetto dei requisiti per l’assegnazione delle case popolari e pubblicazione graduatorie

  • Progettazione Cohousing, ovvero complessi abitativi composti da alloggi privati corredati da ampi spazi comuni destinati alla condivisione tra i cohouser. Vivere in cohousing significa vivere secondo uno stile di vita qualitativo, in equilibrio tra l’autonomia della casa privata e la socialità degli spazi comuni, all’interno di luoghi co-progettati da e con le persone che li abiteranno. Sono aggregazioni apolitiche, apartitiche, non accomunate da credo religiosi o ideologici

  • Creazione sportello di Ascolto per la famiglia con team di esperti, farmacista, medico di base, operatore socio sanitario, psicologo

  • Organizzazione di percorsi di sostegno alla genitorialità aperti alle famiglie, in collaborazione con le scuole, la ASL, l’Università

  • Sconto fiscale (su Tari) per le attività che adottano al suo interno spazi adeguati per l’allattamento

  • Implementazione spazi per la promozione ed il sostegno dell’allattamento materno anche all’interno delle Case della Salute

  • Creare spazi adeguati al passeggio con i lattanti e le mamme che allattano (es. ex-bar parco Pertini)

  • Welfare femminile: defiscalizzazione per le neomamme sia in busta paga che per le partite Iva

  • Sostegno associazioni che operano nel campo della disabilità, in accordo con le politiche regionali del Piano Integrato Socio Sanitario Regionale (PISSR)

  • Proposta di creazione di asili nido aziendali o interaziendali con sgravi fiscali e amministrativi per le aziende che forniscono tale servizio

  • Sostegno della promozione di affettività e sessualità sin dalla scuola primaria

  • Tavolo di confronto con Tiemme per valutare la possibilità di avere un servizio gratuito dei mezzi pubblici per gli anziani residenti over 65 e un servizio a costo ridotto per studenti addebitando una cifra una tantum sulla Tari (euro/annui). Valutare inoltre abbonamenti familiari cumulativi per il trasporto pubblico locale

  • Promozione del Last Minute Market con il coinvolgimento della GDO locale

  • Progettazione e gestione di soggiorni climatici per anziani. Solitudine e disagi sono divenuti una costante dei mesi estivi trascorsi in città. Esistono nelle immediate vicinanze di Arezzo strutture ora in disuso che, data la favorevole posizione, possono essere trasformate in luogo di incontro, svago e riposo per gli anziani, come ad esempio Poti

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have a nice day *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.